Cibo industriale sempre più light, da aprile acidi grassi trans sotto il 2%

Leggi l'articolo completo

Il cibo industriale confezionato diventa sempre più light. A partire dal primo aprile infatti il contenuto di acidi grassi trans scende al di sotto del 2% della quantità totale di grassi. Lo evidenziano, in una nota, l’Unità di prevenzione e protezione del Cnrdi Roma e la Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare).

Cibo industriale sempre più light, da aprile acidi grassi trans sotto il 2%

Anche il cibo industriale confezionato si muove verso una direzione salutistica. Gli acidi grassi trans, a partire da aprile, scendono al di sotto del 2% della quantità totale di grassi. Lo hanno evidenziato il Cnrdi Roma e la Siprec in collaborazione con altre società scientifiche, fondazioni e associazioni che si occupano in Europa di prevenzione cardiovascolare.

Il provvedimento rientra nell’ambito dell’European Heart Network (Ehn) di Bruxelles. La regolazione (“Commission Regulation”) del contenuto di acidi grassi trans nei prodotti industriali è un grande traguardo. I protagonisti dell’iniziativa infatti, partecipando a call indette dalla Commissione Europea, hanno portato avanti una battaglia in Europa che è durata anni, ma che alla fine è riuscita a ottenere un’importante risultato.

L’obiettivo del Cnr e della Siprec è più ambizioso e in linea con il piano “Replace” dell’Organizzazione mondiale della sanità. Si punta infatti ad eliminare completamente l’impiego degli acidi grassi trans nei prodotti industriali entro il 2023.

La riduzione degli acidi grassi trans sotto la soglia del 2% del totale dei grassi presenti in un prodotto confezionati, secondo i ricercatori, concorrerà a ridurre il rischio cardiovascolare in Italia e in Europa. Esperienza già dimostrata in altri Paesi europei e non.

La Danimarca, che già nel 2004 ha attuato una politica di riduzione del contenuto di acidi grassi trans nei prodotti industriali, ha ridotto le morti cardiovascolari del 3,2%, dato migliore rispetto agli altri Paesi europei.

Il comune di New York City ha imposto ai ristoranti di sostituire gli acidi grassi trans con grassi più salutari: anche qui, si è registrata una riduzione della mortalità cardiovascolare del 4,5% negli anni successivi a tale provvedimento restrittivo. Ben venga, quindi, questa netta limitazione nell’uso degli acidi grassi trans nei prodotti confezionati.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago