La merenda degli italiani si fa sempre più "rich-in". Addio a grassi e sostanze dannose, per dire invece "sì" a prodotti alimentari ricchi di ingredienti o nutrienti benefici
Le cozze sono uno dei prodotti del mare più apprezzati, buone da mangiare ma difficili da smaltire. Per risolvere questo problema si è pensato ad una svolta green per la parte non commestibile
Quella di bere il caffè al bar è una delle abitudini più diffuse in Italia. Le restrizioni per contenere i contagi di Coronavirus hanno portato alla chiusura dei bar, ma questo non ha scoraggiato gli italiani
Gli effetti della pandemia di Coronavirus sono ricaduti anche sugli allevamenti in acqua dolce e sulla pesca sportiva. Hanno tenuto invece le specie ittiche allevate in mare, anche se la produzione è stata minima. Si è registrato inoltre un raddoppio nei consumi interni di caviale in Italia. Sono i dati emersi da un bilancio di […]
Mangiare non è solo un'esigenza legata alla sopravvivenza. Il cibo è anche un'esperienza di piacere e soddisfazione. Il sentiment è proiettato ai prossimi cinque anni
La filiera produttiva della birra è un asset strategico per l'agricoltura italiana . Genera infatti un valore compreso tra i 240 e i 270 milioni di euro e coinvolge tra le 32 e le 35 mila aziende agricole in tutto il Paese