Carne, la cottura lenta fa bene alla salute: riduce il rischio di malattie degenerative

Leggi l'articolo completo

Cuocere lentamente la carne fa bene alla salute, perché riduce gli Age in eccesso e quindi il rischio di malattie degenerative. Lo ha dimostrato uno studio svolto dall’Università dell’Australia Meridionale e dalla Gyeongsong National University.

Carne, la cottura lenta fa bene alla salute

Gli amanti della carne si dilettano spesso in differenti metodi di cottura. C’è chi la preferisce grigliata, chi fritta, chi arrostita. Qualcuno, ancora, ama la caramellizzazione che si crea ad alto calore. Secondo lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients, però, tutte queste modalità possono essere dannose per la salute.

“Quando la carne rossa viene scottata ad alte temperature, come nel grigliare, nell’arrostire o nel friggere, crea composti chiamati ‘prodotti finali di glicazione avanzata’ (Age) che, se consumati, possono accumularsi nel corpo e interferire con le normali funzioni cellulari”.  Lo ha spiegato Permal Deo, il ricercatore che ha condotto lo studio.

Il consumo di cibi ad alto livello di Age, inoltre, “può aumentare l’assunzione giornaliera totale di Age fino al 25%”. Livelli così elevati “contribuiscono all’irrigidimento vascolare e miocardico, all’infiammazione e allo stress ossidativo, tutti segni di malattia degenerativa”, aggiunge Deo.

Gli effetti della carne rossa sulla salute

Gli studiosi hanno scoperto che una dieta ricca di carne rossa ha aumentato significativamente i livelli di Age nel sangue, suggerendo come questo potrebbe contribuire alla progressione delle patologie cardiovascolari.

“Il messaggio è abbastanza chiaro: se vogliamo ridurre il rischio di malattie cardiache, dobbiamo ridurre la quantità di carne rossa che mangiamo o considerare di più come la cuciniamo – aggiunge lo studioso -. Friggere, grigliare e rosolare possono essere i metodi di cottura preferiti dai migliori chef, ma questa potrebbe non essere la scelta migliore per le persone che cercano di ridurre il rischio di malattie. Se si vuole ridurre il rischio di Age in eccesso, i pasti cucinati lentamente potrebbero essere un’opzione migliore per la salute, a lungo termine”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago