Cappadonia, con due granite alla conquista di Parigi

Leggi l'articolo completo
Degustazione delle granite alla Settimana della cucina italiana nel mondo a Parigi

Una granita al limone e una al melograno conquistano Parigi. Le creazioni di Antonio Cappadonia, maestro gelatiere siciliano, originario di Cerda, un piccolo comune nel cuore delle Madonie, a circa 60 km da Palermo, sono sbarcate infatti in Francia, al Consolato generale d’Italia. Il gelatiere, fondatore del marchio Cappadonia Gelati, ha realizzato, nella sede diplomatica della capitale francese, una granita al limone e una al melograno realizzate secondo l’antichissima tecnica siciliana del 1600 che utilizzava le neviere. 

Cappadonia con Guillaume Gome, chef del presidente Macron

«Sono onorato di avere rappresentato l’Italia in questa prestigiosa manifestazione – ha commentato Cappadonia – che è stata l’occasione per mostrare la nostra ultra secolare tecnica di produzione di granite e sorbetti a base di neve mista al sale: una tecnica legata al territorio e all’artigianalità che ogni terza domenica di luglio amo rievocare e replicare nella neviera di Piano Principessa sulle Madonie». A fare gli onori di casa il console generale Jacopo Albergoni alla presenza di numerosi ospiti, personalità del mondo politico, imprenditoriale e culturale francese tra cui Guillaume Gomez, chef degli ultimi quattro presidenti della Repubblica Francese, nominato recentemente ambasciatore della cucina francese nel mondo. Cappadonia ha raccontato la storia del palermitano Francesco Procopio Cutò, il primo ambasciatore del gelato di tradizione siciliana in Francia che, emigrato a Parigi nel XVII secolo, portò con sé dalla Sicilia la “tecnologia del freddo” a base di neve e sale fondando, nel 1686, quello che sarebbe diventato il primo caffè letterario del mondo: il Café-Glacier “Le Procope”, diventato un “monumento” nazionale della cultura francese e americana.

Cappadonia, per 10 anni, dal 1996 al 2006, è stato membro dell’Accademia della gelateria italiana e rappresentante per la Sicilia. Nel corso della sua carriera ho vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali. Per sei anni consecutivi ha ricevuto il riconoscimento Tre Coni della guida gelaterie d’Italia, Gambero Rosso.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago