Due new entry tra i presìdi Slow Food. I protagonisti questa volta vengono dalla Campania, sono la torzella riccia e il carciofo di Pietrelcina. Lo rende noto l’associazione internazionale no profit impegnata a ridare valore al cibo.
Si allarga la famiglia dei presìdi Slow Food. Da oggi ne fanno parte anche la torzella riccia e il carciofo di Pietrelcina. Due coltivazioni campane riscoperte da poco che uniscono diverse generazioni di agricoltori nel segno della sostenibilità.
La torzella riccia è uno dei più antichi cavoli al mondo, “il suo viaggio – spiega infatti una nota – comincia più di 4000 anni fa nell’area orientale del bacino del Mediterraneo e per questo motivo viene chiamata anche cavolo greco”. È una pianta erbacea che raggiunge un’altezza media di un metro e un diametro di circa 70 centimetri.
È arrivata nell’area dell’Acerrano Nolano, in provincia di Napoli, attraverso scambi commerciali. Oggi il territorio è la zona di produzione principale. Il fusto della pianta è robusto ed “emette numerosi germogli con foglie carnose ricce di colore verde scuro, mentre i fiori sono di un giallo intenso”.
Viene raccolta a partire dal mese di novembre. Il suo seme è presente nella Banca Regionale del Germoplasma campano ed è iscritto al repertorio campano delle varietà a rischio d’estinzione.
“L’azione messa in campo dal nuovo Presidio – sottolinea Gianluca Napolitano, fiduciario Slow Food Agro nolano – ha lo scopo di valorizzare e promuovere il territorio, favorendo il recupero della biodiversità e stimolando concretamente ricadute positive sull’economia locale”.
Una vittoria anche per i piccoli produttori che “riescono a vendere i prodotti a prezzi più coerenti col loro valore, stabiliscono legami forti con trasformatori, distributori e ristoratori, rendono la filiera più sostenibile ambientalmente, migliorano la trasparenza della comunicazione per i consumatori”.
LEGGI ANCHE: Il pecorino dell’alta Baronia, la fresa di Ittiri e l’axridda di Escalaplano diventano presìdi Slow Food
A Pietrelcina, comune del Beneventano noto in tutto il mondo per aver dato i natali a Padre Pio, ha trovato invece il suo habitat ideale una particolare varietà di carciofo introdotta intorno al 1840 da un prefetto originario di Bari.
A rendere unica la varietà è il sapore particolarmente delicato. È stata inclusa nella Banca Regionale del Germoplasma campano tra le varietà tradizionali in via d’estinzione. La superficie coltivata a carciofi nella provincia di Benevento si è sempre aggirata intorno ai 30 ettari, la metà dei quali nel solo comune di Pietrelcina.
“Una tenerezza fuori dal comune, il sapore particolarmente delicato e il colore donatole da una singolare tipologia di lavorazione”. Lo afferma Giancarlo De Luca, fiduciario della Condotta Slow food Benevento.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…