Caffè made in Italy, il fatturato cala del 40% nel 2020: i torrefattori chiedono indennizzi al Governo

Leggi l'articolo completo

Duro colpo per il mercato del caffè made in Italy, eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. La perdita di fatturato nel 2020, anno della pandemia, è del 40%. Un picco dovuto anche alle limitazioni imposte per ridurre i contagi di Coronavirus. Ecco perché il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè (Gitc) chiede al Governo di prendere posizione.

Caffè made in Italy, il fatturato cala del 40% nel 2020

Un anno difficile quello della pandemia per il comparto della ristorazione. Con bar e ristoranti chiusi, però, a farne le spese è l’intera filiera di produttori e fornitori che gira attorno a questo mondo. Le restrizioni per limitare i contagi di Coronavirus, hanno avuto un impatto devastante anche per il settore del caffè made in Italy. Le perdite, infatti, sono arrivate al 40%.

LEGGI ANCHE: Passione caffè, da Milano a Londra è boom delle “Academy” dell’espresso di qualità

 Il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè (Gitc), associazione che riunisce 225 imprese del settore, prende posizione contro la mancanza di prospettiva e di proporzionalità delle ultime misure restrittive. Si fa dunque portavoce di un’intera filiera italiana ormai sull’orlo del baratro a causa dell’emergenza. E lo fa con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministeri dell’Economia e Finanze, Sviluppo Economico, Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

I torrefattori chiedono indennizzi al Governo

“A tutela delle Torrefazioni italiane e vicini ai pubblici esercizi, abbiamo interpellato il Presidente del Consiglio e i ministeri di competenza affinché si impegnino ad agire ora, per arginare l’ondata di fallimenti che rischia di diventare inarrestabile – afferma Alessandro Bianchin, Presidente del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè – siamo disponibili ad un serio confronto che porti alla revisione delle direttive e all’adozione di nuovi protocolli che permettano alle imprese di programmare e di lavorare”.

LEGGI ANCHE: Caffè amico della salute, bere una tazzina prima di fare sport fa bruciare più grassi

Ad impedire ancora oggi la ripresa e l’organizzazione del settore Ho.Re.Ca, lamentano i torrefattori, sono soprattutto gli orizzonti temporali di massimo due settimane dettati dagli ultimi decreti. Tempi così stretti non consentirebbero alcun margine di programmazione per i pubblici esercizi. Si delinea così uno scenario allarmante che annienta la possibilità di fronteggiare lo tsunami economico che sta travolgendo bar, ristoranti, hotel e tutte le filiere collegate. Un settore che nel 2019 rappresentava il 18% del Pil italiano, ma messo in ginocchio dall’emergenza sanitaria.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

23 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

23 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago