Il BuyWine Toscana è pronto a tornare tra maggio e giugno. Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento Business to business dedicato al vino toscano. Un’edizione che debutta con un format completamente riprogettato e in modalità digitale.
Le imprese del vino toscano scendono in campo. Tra maggio e giugno torna infatti il BuyWine, il Business to business dedicato al vino toscano. L’evento è organizzato come sempre da Regione Toscana e PromoFirenze.
Un’edizione completamente rinnovata quella del 2021. Secondo quanto riporta una nota, infatti, quest’anno andrà in scena il First big digitale Wine B2b. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 3 marzo. Sarà possibile iscriversi esclusivamente online. Gli incontri B2b saranno tutti in modalità online, su piattaforma informatica dedicata.
“La situazione è eccezionale – sottolinea la vicepresidente della Regione e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi – e per questo ci volevano soluzioni innovative. Il BuyWine 2021 sarà dunque il primo nella storia della Toscana ad essere organizzato online. Abbiamo messo la tecnologia a disposizione delle imprese e dei buyer”.
Un unico evento che si divide in tre aree, ognuna dedicata ad un mercato specifico e in date diverse. Tra le tre aree saranno ammesse, complessivamente, non più di 150 imprese toscane. I posti sono ripartiti indicativamente come 50 posti per ognuna delle tre aree Europa, Asia&Oceania e America. Saranno invitati circa 120 buyer esteri.
Per Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di commercio di Firenze e direttore di PromoFirenze, “è importante tenere accesi i riflettori sulle grandi eccellenze vinicole regionali. Il vino toscano è ambasciatore del nostro territorio e l’azione di marketing che genera potrà favorire anche l’attrattività turistica, quando il quadro sanitario sarà finalmente normalizzato”.
Disponibile per le cantine anche un seminario preparatorio in programma il 29 marzo. In Lussemburgo, invece, dal 21 al 23 maggio si darà il via alla competizione internazionale Concours Mondial de Bruxelles. Sarà possibile fare assaggi tramite l’invio ai buyer di campioni di vino. Il ritiro delle bottiglie di vino presso l’azienda, il riconfezionamento e l’invio ai buyer sarà completamente a carico del progetto.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…