Blue economy e innovazione della filiera ittica al centro dei lavori di SEALOGY

Leggi l'articolo completo

La blue economy genera infinite opportunità per i protagonisti della ricerca scientifica e dell’innovazione legati alla pesca e all’acquacoltura. Un variegato mondo che suscita estremo interesse per gli operatori della ristorazione che inseguono tracciabilità e sostenibilità dei prodotti ittici.

A Ferrara, il 18, 19 e 20 novembre, l’intera filiera ittica e le sue eccellenze, rappresentate in particolare dalle produzioni provenienti dal Medio e Alto Adriatico, saranno al centro di importanti appuntamenti, opportunità di business, conoscenza delle novità, convegni, dibattiti e conferenze con i lavori di SEALOGY®, per promuovere tutti gli attori delle filiere, italiani ed europei. I protagonisti del mondo ittico potranno interagire e confrontarsi, trovare occasioni di scambio e condivisione di esperienze, avviare contatti e sviluppare opportunità di business, rafforzare le relazioni tra domanda e offerta, promuovere lo sviluppo della conoscenza e dell’innovazione sostenibile. Inoltre, particolarmente importanti saranno gli appuntamenti con i B2BLUE – Blue Brokerage Event, che si svolgono all’interno di SEALOGY®, degli incontri B2B direttamente in fiera oppure da remoto, con l’intento di far incontrare nuove aziende, start up innovative, costruire relazioni, collaborazioni ed ampliare il business delle aziende italiane legate alla blue economy, alla pesca e all’acquacoltura. 

L’importante appuntamento di B2B si svolge grazie alla collaborazione con Promos Italia, l’agenzia nazionale del sistema camerale che supporta le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione e affianca le istituzioni nello sviluppo dell’economia locale e nella valorizzazione del territorio. Le nuove dinamiche legate all’evento fieristico e divulgativo di SEALOGY®, la manifestazione organizzata da Ferrara Fiere Congressi (società del Gruppo BolognaFiere) puntano a divenire centrali per la valorizzazione del food italiano con un appuntamento nazionale per le economie del mare e un riferimento europeo per la Blue Economy. La direzione è stata tracciata dal documento programmatico sulla “Blue Growth”, elaborato su iniziativa della Commissione europea nel 2012.

Con SEALOGY ®, la Fiera di Ferrara, s’inserisce a pieno titolo in questo percorso di conservazione e valorizzazione, come propulsore di nuove opportunità imprenditoriali e occupazionali e snodo in cui gli operatori trovano occasioni di confronto, condivisione, scambio e di business. Sul tema della pesca e dell’acquacoltura, il Fondo Europeo per le Attività Marittime, la Pesca e l’Acquacoltura pone concreta attenzione sull’importanza di avvicinare i giovani professionisti al mondo della pesca sostenibile, per far comprendere le opportunità occupazionali e imprenditoriali offerte dai settori produttivi come la pesca e l’acquacoltura, dove l’età media dei pescatori è superiore ai 50 anni ed il nuovo Fondo dell’UE potrà cofinanziare l’acquisto di una prima imbarcazione. Nel tentativo di fornire un contributo concreto alle politiche per l’occupazione nella Blue Economy, SEALOGY ® dedica un’intera area tematica alle professioni con Blue Skills: istruzione, educazione ambientale, formazione, orientamento professionale e imprenditoriale verso le professioni blu con spazi e momenti dedicati a Seminari, workshop, laboratori didattici, attività innovative legate alla pesca, acquacoltura 4.0 e altre sbalorditive iniziative per avvinare i giovani al mondo della pesca e alle potenzialità della blue economy. 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago