Bere un amaro a fine pasto, un’abitudine che torna alla ribalta

Leggi l'articolo completo

E’ tempo di riaperture, di zona bianca, di maggiori libertà. Con la ripresa delle attività dopo il periodo di lockdown a causa del Coronavirus, torna anche la voglia di sorbire un amaro a fine pasto. Un’abitudine che prende campo sempre di più non solo in Italia ma anche all’estero. Bere un amaro a fine pasto è un piacere. Lo rilevano i dati Nielsen diffusi da Federvini.

Il 2020 è stato segnato dalla pandemia e dalle restrizioni. Nei primi tre mesi del 2021 riemerge l’affezione per l’amaro, uno prodotti portabandiera italiani, realizzato da Nord a Sud della penisola. Il consumo torna a crescere trainandole vendite nella distribuzione che hanno segnato un +24,6% a volume e +24,4% a valore.

“C’è una vera e propria rinascita- commenta Micaela Pallini, presidente di Federvini e già presidente del Gruppo Spiriti- degli amari in Italia e all’estero, dove sono state riscoperte le radici come accade con il vermouth Del resto, il gusto per gli amari in Italia è molto radicato. Una passione che abbiamo saputo esportare anche all’estero dopo che i dazi Usa, ora sospesi, nel 2020 sono costati il 40% in valore delle esportazioni di liquori italiani negli States”.

Gusti forti e insoliti

L’ultimo periodo è quello della vera ripartenza dopo chiusure e quarantene. E’ proprio adesso che si torna a consumare cibi e bevande fuori casa. Per quanto riguarda il gusto, si richiede maggiormente un amaro forte rispetto alla tipologia del medio dolce o dell’ agrumato. Lo certifica Fabrizio Valeriani, bar manager de Il Marchese, locale romano accreditato come il primo Amaro Bar in Europa con in carta più di seicento etichette italiane ed estere.

Alla ribalta in particolare, oltre agli amari più insoliti come quello piccante (del Capo “red”), sono tornate, già dalla scorsa primavera, anche i drink miscelati con chinotto e cedrata, il Braulio e il Ferrochina, prodotto artigianale fatto dai monaci e che risale agli anni ’40, quando l’amaro di china si miscelava con il citrato di ferro.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago