I ristoratori hanno atteso il mese di giugno con grande interesse. A partire da martedì 1 giugno infatti si è sbloccato il via libera per accogliere i clienti anche all’interno delle strutture. La ripartenza però è stata stentata perché all’appello mancano ben 150mila lavoratori.
Il decreto del 26 aprile scorso ha permesso a molti ristoranti di ripartire. Molti, ma non tutti. L’apertura è stata concessa infatti solamente alle strutture che potevano ospitare i propri clienti in uno spazio esterno. Naturalmente nel rispetto del distanziamento e del numero massimo di quattro persone non conviventi per tavolo. Una batosta per chi invece ha a disposizione solamente sale interne.
Così, secondo quanto fa sapere Fipe Confcommercio, per il 46% delle imprese della ristorazione si è trattato di un lockdown prolungato per un altro mese e mezzo. Dal primo di giugno, però, via libera anche alle strutture con soli spazi al chiuso. L’attesa è stata tanta, gli imprenditori hanno cercato di prepararsi al meglio ma la ripartenza è stata stentata. Sempre Fipe infatti avverte che all’appello mancano circa 150mila lavoratori nel settore della ristorazione.
LEGGI ANCHE: Vuoi lavorare in un ristorante? No, grazie: io voglio una vita normale
“Sono stati mesi drammatici per il comparto della ristorazione, ma finalmente si comincia a guardare con fiducia ai prossimi mesi”, spiega Roberto Calugi, direttore generale di Fipe-Confcommercio, Federazione italiana dei Pubblici esercizi.
“Nel Paese c’è una grande voglia di ripartire, gli italiani hanno voglia di riprendere in mano le loro vite e riappropriarsi dei luoghi della socialità. Ecco perché confidiamo in un rimbalzo molto positivo dopo questo lungo periodo di privazioni e solitudine”.
“Rimane, tuttavia, un’incognita che rischia di compromettere questa ripresa: mancano all’appello circa 150mila lavoratori. In particolare – prosegue – stiamo parlando dei 120mila professionisti a tempo indeterminato che nel corso dello scorso anno, a causa dei troppi impedimenti imposti alle nostre attività, hanno preferito cambiare lavoro e interrompere i loro contratti. Si tratta di cuochi e bar tender di lunga esperienza, attorno ai quali, spesso, sono state costruite intere imprese. A questi si aggiungono altri 20mila lavoratori che lo scorso anno lavoravano a tempo determinato e che oggi, anche alla luce dell’incertezza sul futuro, potrebbero preferire strumenti di sostegno al reddito, invece di un vero impiego. Per invertire questo trend e rendere nuovamente la ristorazione attrattiva soprattutto per le figure più professionalizzate, è importante che la politica dia un segnale di fiducia, ribadendo che il processo di riapertura sarà irreversibile”.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…