Anteprima Sagrantino, il 25 e 26 maggio la presentazione dell’annata 2018

Leggi l'articolo completo

Il 25 e il 26 maggio 2022 Anteprima Sagrantino si riprende la scena e presenta la 2018 alla stampa. “Anteprima Sagrantino si conferma un appuntamento di grande attrattiva per la stampa, in particolare quella internazionale “ afferma Giampaolo Tabarrini, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco.

Lo scorso anno l’evento ha registrato un notevole interesse da parte della stampa nazionale, ma soprattutto internazionale. Quest’anno vuole ripetersi con tutte le accortezze del caso. Ogni attenzione e regola sarà posta in atto finché si possano degustare le nuove annate con la totale serenità e tranquillità che il mondo del vino deve generare.

Oltre alle nuove espressioni di Sagrantino, sia secco che passito, vitigno autoctono della zona e una delle due DOCG umbre, sarà possibile anche l’assaggio delle altre denominazioni del territorio quali per esempio il Montefalco rosso DOC che nell’ultimo periodo ha riscontrato moltissimo successo grazie alla sua duttilità nell’abbinamento a tavola e la piacevolezza di beva.

L’altra denominazione al centro dell’attenzione è la Spoleto DOC con il Trebbiano Spoletino. Quest’ultimo lo scorso anno è stato un vero baluardo dell’esperienza enologica. Un’evoluzione che dura da oltre dieci anni e che in questi ultimi periodi ha visto scalare la vetta dei vini bianchi nazionali.

Dunque il famoso Grechetto umbro ogni anno vede rafforzarsi vicino a se la presenza di un altro bianco, il quale, con recente forza, lotta contro l’idea di una regione “rossista”. Tornando alle parole del presidenze del Consorzio, è possibile capire quanto impegno e lavoro sta mettendo in atto un territorio in gran parte ancora da scoprire. Anche per l’Umbria stessa. Conclude cosi Giampaolo Tabarrini: “Al centro della prossima edizione di Anteprima Sagrantino ci saranno i vini di Montefalco, come ovvio, ma il nostro obiettivo è anche quello di presentare in maniera integrata tutto il territorio. L’Umbria, in tutte le sue declinazioni, riscuote curiosità e interesse sui mercati internazionali, perché il collegamento tra territorio e produzioni vitivinicole funziona ed è vincente. L’Umbria ha caratteristiche che la rendono unica al mondo e sotto il suo brand, che si rafforza sempre di più, la vitivinicoltura regionale può sfruttare un’opportunità sempre più concreta di posizionamento e rafforzamento. Anteprima Sagrantino è una vetrina importante per Montefalco e i suoi vini, in un periodo dell’anno in cui la bellezza dei luoghi viene esaltata da una condizione ambientale gradevolissima che valorizza ancora di più la bellezza dei nostri luoghi, in cui paesaggio, storia, architettura ed arte si fondono in un unicum di potente suggestione”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

17 minuti ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

38 minuti ago

L’eccellenza culinaria siciliana diventa dinamica

Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Assovini Sicilia scommette su qualità ed enoturismo: ecco le aziende presenti

Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite…

3 giorni ago

Nicola Fiasconaro protagonista ad Agricoltura È

Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è stata…

5 giorni ago

La Foresteria Planeta riapre i battenti: nasce il resort diffuso

La Foresteria Wine Resort di Menfi La stagione 2025 dell’ospitalità Planeta sta per iniziare: la…

6 giorni ago