Ansia da Covid, il 55% degli italiani si rifugia nel comfort food ma occhio agli effetti sulla salute

Leggi l'articolo completo

Il lockdown ha lasciato dietro di sé un lungo strascico di effetti negativi sullo stato d’animo. Ansia, stati depressivi, insonnia e ipocondria sono tra questi. Per rispondere a questa difficile eredità il 55% degli italiani, soprattutto donne, ha trovato conforto nel cibo. Ad affermarlo è Assolatte, sulla base dei risultati di un’indagine condotta dalla Sinu (Società italiana di nutrizione umana).

Ansia da Covid, il 55% degli italiani si consola con in cibo

I dati mostrano, in particolare, che il 48% degli intervistati ha scelto il comfort food. La gratificazione è immediata e si percepisce un senso di sollievo. L’effetto “boomerang”, però, influisce su salute e peso. Proprio per questo motivo Assolatte consiglia di scegliere alimenti che diano piacere senza incidere sul peso.

Approfittare del ruolo consolatorio del cibo in questo periodo difficile non è sbagliato. Quello che conta è riuscire a fare una selezione di alimenti per non incorrere nei loro effetti negativi.

Tra le scelte più salutari ci sono i prodotti lattiero-caseari che contengono sostanze ‘alleate’ della linea (calcio, fermenti e sieroproteine). Inoltre hanno effetti positivi sul metabolismo dei grassi e sul microbiota.

I cibi “amici”

Molte ricerche hanno evidenziato che le persone, donne in particolare, che consumano molto latte, yogurt e formaggi ingrassano di meno e mostrano un indice di massa corporea più basso. Questo fa sì che diminuisca il rischio di obesità e di accumulo di grasso addominale.

Consumare le 3 porzioni quotidiane di latte e yogurt e le 3 porzioni settimanali di formaggi suggerite dalla Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana è il modo più semplice per favorire serenità, riposo notturno e buon umore.

Via libera anche agli alimenti che apportano le vitamine del gruppo B. Queste, infatti, partecipano al funzionamento nei neuroni ed alla produzione dei neurotrasmettitori, contrastando gli stati d’animo negativi e calmando il sistema nervoso. In particolare è decisiva la vitamina B12, presente nei broccoli e nei prodotti lattiero-caseari (latte in particolare) – perché impedisce il surplus di omocisteina, che è collegato alla depressione.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago