Alberi e terreni in adozione, il progetto della masseria siciliana “Susafa”

Leggi l'articolo completo

Ci sono luoghi che si prestano a diventare rifugi per l’anima, dove la natura la si contempla in qualsiasi momento della giornata.  Siamo da Susafa,  antica masseria ottocentesca nelle Madonie, in territorio di Polizzi Generosa, a mille metri di altezza. Un edificio storico ospita i locali di questa raffinatissima struttura, che è frutto della dedizione della famiglia Saeli-Rizzuto, proprietari e imprenditori agricoli che da cinque generazioni si impegnano a tramandare una centenaria e affascinante cultura contadina. Ed è proprio da questa passione, ovvero l’agricoltura, che nasce il progetto “Seminiamo il futuro”, presentato a giugno in occasione di un press tour che ha coinvolto giornalisti arrivati da tutta la Sicilia.

Susafa annuncia la nascita di “Seminiamo il futuro”

Sostenibilità, condivisione, valorizzazione del prodotto siciliano, amore per la propria terra. Questi i valori su cui si basa il progetto ideato da Susafa, “Seminiamo il futuro”,  teso a riconnettere il pubblico con la produzione della terra, in cui si eliminano i passaggi tipici della filiera e si condivide con i consumatori la cultura contadina delle stagioni e del consumo di qualità sostenibile e responsabile. In un periodo in cui l’emergenza Covid ha riportato gli italiani a ricercare soprattutto i prodotti di prossimità, l’idea di Susafa sembra calzare a pennello. “Da quest’anno, Susafa è amplia la propria visione – dice Manfredi Rizzuto, uno dei proprietari della struttura – Partendo dalla forte convinzione che l’agricoltura sia uno straordinario fattore di promozione dell’identità culturale e sociale di un territorio, Susafa vuole affermarsi sempre di più come portale privilegiato verso la conoscenza di sapori e saperi locali”.

Le ciliegie raccolte direttamente dagli alberi di Susafa

Cosa prevede il progetto: l’adozione di alberi e terreni

“Seminiamo il futuro” propone una serie di adozioni dirette di alberi da frutto, ulivi, appezzamenti di grano, pezzature dell’orto. La produzione derivante da queste adozioni diventano prodotti di proprietà del consumatore finale, ovvero marmellate, taniche d’olio extravergine, farine e pasta e prodotti di stagione dell’orto. Una membership che dà accesso ad una serie di benefit nel prossimo e-commerce di Susafa e nella più classica ospitalità all’interno della struttura. Un modo per far vivere, anche a chi abita in città, i privilegi della terra e dei suoi frutti.

 

 

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago