Ad aprile 2022 torna Summa, l’incontro con il vino biodinamico da tutto il mondo nella Tenuta Alois Lageder

Leggi l'articolo completo

Dal 9 al 10 aprile 2022, ritornano nel “salotto” della Tenuta Alois Lageder a Magrè, in provincia di Bolzano, le migliori cantine italiane ed estere produttrici di vino biologico e biodinamico.

L’appuntamento da segnare in azienda per  professionisti, giornalisti specializzati e wine lovers  per degustare le etichette delle migliori cantine nazionali ed estere che hanno fatto della sostenibilità la loro scelta produttiva. Dopo due anni, torna con la sua 23a edizione l’evento organizzato dalla Tenuta Alois Lageder nella suggestiva location storica di Casòn Hirschprunn & Tòr Löwengang (a Magrè-BZ, sulla Strada del Vino).

Questo annuncio porta una ventata di ottimismo per un prossimo ritorno alla normalità e ai rapporti interpersonali, ma anche una accresciuta consapevolezza della necessità per l’uomo di rapportarsi all’ambiente con più rispetto che in passato”, spiega Anna Lageder, responsabile dell’organizzazione dell’evento.

Far crescere la consapevolezza su questa tematica nella comunità, tra operatori, consumatori e anche produttori è da sempre l’obiettivo di SUMMA, che per questo sta lavorando per offrire ai visitatori la presenza diretta, nel rispetto delle nuove norme. I produttori, con il racconto della loro esperienza, sono i migliori ambasciatori di un modo di produrre vini eccellenti restando in armonia con la terra.

Negli anni l’appuntamento è cresciuto, diventando sempre più internazionale, con la partecipazione di realtà biologico-dinamiche – sempre più numerose quellecertificate Demeter –, provenienti, oltre che dall’Italia, anche dal resto del mondo. Nell’edizione del 2020, poi obbligatoriamente annullata, tra le circa 120 cantine iscritte c’erano anche new entry da Australia, Canada, Usa e Spagna, che ora si attendono per il 2022.

Il format di SUMMA prevede assaggi accompagnati dalle storie dei vignaioli in un ricco programma di degustazioni guidate e verticali esclusive, seminari, visite alla cantina e ai vigneti della Famiglia Lageder. Tutto in un clima disteso, adatto a creare contatti e rapporti, in linea con lo stile di chi crede nel proprio lavoro, lo fa al meglio e vuole raccontarlo.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago