Accordo Ue-Giappone, cresce l’export dei prodotti agroalimentari made in Italy

Leggi l'articolo completo

L’esportazione in Giappone dei prodotti agroalimentari made in Italy registra un bilancio positivo. L’accordo commerciale tra Unione Europea e Giappone produce i suoi buoni effetti a due anni esatti dall’entrata in vigore,  incassando una crescita del 5% rispetto al 2019. Lo fa sapere la Confagricoltura.

Inoltre, grazie all’accordo economico Jefta, i prodotti scambiati verranno tutelati reciprocamente dalle contraffazioni. Saranno ben 28 le indicazioni geografiche protette. Tra questi ci sono anche il Culatello di Zibello e l’olio toscano.

Accordo Ue-Giappone, bilancio positivo per l’export del made in Italy

La pandemia di Coronavirus non blocca le esportazioni di prodotti agroalimentari made in Italy in Giappone. Ben due anni fa, l’Unione Europea ha stipulato un accordo con il Paese orientale e adesso se ne raccolgono i frutti. L’export di prodotti italiani in Giappone ha registrato infatti un aumento del 5% rispetto al 2019.

LEGGI ANCHE: Food and beverage, l’export del Made in Italy resiste grazie a pasta e riso

“Le prospettive sono favorevoli – commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – e possiamo tagliare traguardi più ambiziosi, anche alla luce delle recenti modifiche dell’accordo, con l’aumento delle indicazioni geografiche protette e la revisione delle pratiche enologiche da parte delle autorità giapponesi. Si sono così aperte nuove possibilità di collocamento per i vini italiani, e possiamo migliorare la posizione già acquisita di quinto fornitore di prodotti caseari sul mercato nipponico”.

Il traguardo non è definitivo. Si attendono ancora il rilancio del sistema multilaterale di gestione degli scambi e  una riforma del Wto. Secondo Giansanti intanto “questi dati confermano che gli accordi bilaterali, che devono prevedere una chiara condizione di reciprocità, sono uno strumento efficace per l’ulteriore affermazione del Made in Italy sui mercati internazionali”.

Tutela dai falsi i Giappone

Nel Jefta, l’accordo economico fra Unione Europea e Giappone, saranno aggiunte altre 28 indicazioni geografiche che verranno protette reciprocamente.

LEGGI ANCHE: Made in Italy, una legge per introdurre il marchio biologico: siamo i primi al mondo

Un altro passo contro i falsi e a tutela dei prodotto italiani. Tra questi ci sono anche il Culatello di Zibello e l’olio toscano.  Il patto commerciale tra Bruxelles e Tokyo contiene già 45 marchi agroalimentari made in Italy.

Non solo prodotti agroalimentari

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ricorda anche che l’Italia e l’Unione europea non esportano solo prodotti destinati all’alimentazione.

LEGGI ANCHE: Il Pecorino romano alla conquista dei mercati d’Oltralpe, si punta all’Europa e al Giappone

C’è infatti un sistema di produzione che garantisce i più alti standard a livello mondiale in termini di sicurezza per i consumatori, qualità e rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. E sul mercato unico dell’Unione devono accedere prodotti che hanno requisiti analoghi a quelli richiesti dalla normativa europea.

L’accordo semplifica anche  le procedure per richiedere le preferenze tariffarie, il che vuol dire facilitare l’export delle aziende verso il Giappone.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago