A Taormina una cena vegetariana a 4 mani con gli chef stellati Mantarro e Luongo

Leggi l'articolo completo

Tra la luna e le stelle, nella notte della luna nuova, il 17 luglio, due chef stellati rendono tributo alla materia prima vegetale realizzando insieme una inedita cena vegetariana: la “Luna Nova”.

Sono Massimo Mantarro, Executive Chef del San Domenico Palace, Taormina, un hotel Four Seasons e Tommaso Luongo, Executive Chef del Botania Relais & Spa di Ischia ad aver deciso di collaborare per creare un’occasione unica dedicata alla cucina vegetariana, a cui entrambi pongono estrema attenzione e valore.

Nuova in siciliano (terra d’origine dello Chef Mantarro) e in napoletano (dello Chef Luongo) – viene comunemente detto “Nova”, da qui la scelta del nome di questo appuntamento mai creato prima, dove la cucina Vegetariana è protagonista assoluta.

Tommaso ha portato, per la prima volta, un ristorante totalmente vegetariano sull’isola di Ischia, il Mirto, conquistando la Stella Verde – Massimo invece, cuore del Ristorante Principe Cerami al San Domenico Palace, Taormina, un hotel Four Seasons, ha riportato la Stella Rossa, continuando a sottolineare il suo forte legame con la cultura locale, storicamente basata sull’agricoltura, nel pieno rispetto dei tempi e delle stagioni, che definiscono l’identità dei suoi piatti e lo guidano nelle scelte degli elementi da cui partire.

Per la prima volta i due Chef realizzano una cena che rende omaggio alla terra e ai suoi elementi naturali – proponendo solo piatti vegetariani, scelti tra le diverse materie prima delle due isole, la Sicilia e Ischia.

Per sottolineare l’importanza di madre natura e delle sue “fasi”, che danno vita agli elementi della terra, protagonisti in cucina – gli Chef hanno scelto la sera della luna nuova, data in cui si usa “seminare” per il futuro. È, infatti, durante questa fase naturale in cui è favorita la crescita delle radici e delle foglie dei vegetali. Da sempre i coltivatori guardano alle fasi lunari per programmare il proprio lavoro; una tradizione antica che si è tramandata nei secoli e che crede nell’influsso della luna sull’agricoltura, in ogni sua parte – dalla semina alla raccolta, alle potature; non solo, ma questa speciale sera coinvolge anche molte attività umane e non meno è l’occasione per esprimere speranze e sogni.

I due Chef hanno quindi selezionato gli elementi vegetali delle loro terre – per arrivare a creare il menu che racchiude l’esplosione dei sapori più semplici della terra e la magia di una sera come quella del novilunio.

Luna Nova Menu

CAROTA DIODATA
(Tommaso Luongo)
Carota, alghe, cumino ed erbe sapide

ARCIMBOLDO
(Massimo Mantarro)
Verdure cotte e crude secondo stagione

RIS8 PASSAGGI
(Tommaso Luongo)
8 lavorazioni di riso

CAPONATA
(Massimo Mantarro)
Melanzana, peperoni, zucchine e mandorle

PRE DESSERT
Orzo, olive nere, hibiscus e Lamponi

DESSERT
Pesca melba e tagete

La cena, inoltre, si terrà per la prima volta nel Giardino Belvedere dell’iconico hotel di Taormina – dove la natura stessa è protagonista e avvolge gli ospiti nell’atmosfera incantata di un elegante giardino siciliano.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

6 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

6 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

10 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

10 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

11 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

11 ore ago