

Fino al 15 febbraio 2026 sarà possibile ammirare Amarena Fabbri all’interno della mostra Identitalia, The Iconic Italian Brands, ospitata dal Museo del Novecento di Mestre e promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in collaborazione con Unioncamere e Associazione Marchi Storici d’Italia. L’esposizione, già presentata lo scorso anno a Palazzo Piacentini, sede del Ministero, è stata inaugurata lo scorso 26 settembre alla presenza del ministro Adolfo Urso.
I visitatori potranno ammirare, insieme ai cimeli di oltre 110 aziende che hanno fatto la Storia italiana, l’originale vaso a faentini bianchi e blu, un celebre poster pubblicitario degli anni ’50, alcuni filmati tratti dai caroselli con protagonista Salomone il Pirata Pacioccone, il pirata più amato dai bambini degli anni ’60 e ‘70, e dal film Scusate se esisto con Paola Cortellesi e Raoul Bova, in cui Amarena Fabbri fa un cameo. Questi elementi accompagnano il racconto di un’azienda che, nei suoi 120 anni di storia, è entrata a far parte della quotidianità di ogni famiglia, contribuendo a rendere “grande” la cultura gastronomica Italiana.
«Questa mostra racchiude il meglio del genio imprenditoriale italiano e rappresenta un tassello fondamentale del Made in Italy nel mondo. Gli oltre 100 marchi storici esposti costituiscono un patrimonio unico e inestimabile: realtà spesso nate dall’intuizione di una singola persona e tramandate di generazione in generazione, fino a diventare icone dell’immaginario collettivo e simboli della nostra storia industriale», ha dichiarato il ministro Urso.
«Per me – dichiara Carlotta Fabbri, digital marketing & sales director Fabbri 1905 e quinta generazione dell’azienda – è un’immensa gioia vedere che quel vaso in ceramica che Gennaro Fabbri donò alla moglie Rachele come gesto di amore e gratitudine, è diventato per molti un ricordo speciale legato alla propria famiglia. Ed è anche per questo che sentiamo il dovere di continuare a garantire la qualità e l’unicità del prodotto che ci ha resi riconoscibili e amati in tutto il mondo».
Lascia un commento