';

Giornata del turismo, a Palermo premi ai professionisti dell’ospitalità
25 Set 2025 16:31

«Lungimiranza, visione e capacità d’incidere nello sviluppo del contesto territoriale in cui si opera»: è la motivazione del riconoscimento di «Capitani dell’hôtellerie italiana d’eccellenza». Istituito dall’Accademia Centro studi turistici e manageriali, presieduta da Giuseppe Riticella, per la prima volta premierà professionisti di lungo corso che operano nelle strutture ricettive e ristorative e incarnano l’eccellenza dell’ospitalità autenticamente italiana. La premiazione è in programma nel corso della seconda edizione di «Excellence award to hospitality and hotel professionals 2025». sabato 27 settembre alle 9,30 nella Sala dei Normanni dell’Astoria Palace Hotel di Palermo, sede operativa e di rappresentanza dell’Accademia, in occasione della 46.a Giornata Mondiale del Turismo. Il premio è promosso ed organizzato dal Cstm, con il patrocinio dell’assessorato al Turismo della Regione Siciliana e dell’assessorato al Turismo del Comune di Palermo. Saranno premiati dodici professionisti dell’ospitalità e della promozione turistico-alberghiera. 

Il Cstm è un organismo datoriale di categoria del turismo nato a Palermo nel 2008, organizza, promuove e gestisce attività di formazione, riqualificazione e seminari di aggiornamento, convegni e conferenze per imprenditori, direttori e albergatori ma anche iniziative finalizzate all’orientamento professionale, allo sviluppo e al potenziamento del sistema dell’offerta formativa ed educativa scolastica per diplomati e laureati. L’Accademia ha istituito il premio di Ambasciatore del Turismo, che, assegnato ogni triennio, dà voce ai protagonisti dei settori dell’ospitalità, dell’accoglienza e della promozione turistica. Professionisti che operano presso le imprese turistico alberghiere associate presenti su tutto il territorio nazionale, che hanno puntato principalmente sulla flessibilità, la creatività e, soprattutto, la capacità di adattarsi con rapidità ai cambiamenti, investendo nelle aree dove maggiore è la possibilità di fare la differenza, nonché la creazione e lo sviluppo di legami sinergici con il proprio territorio in cui è inserita l’azienda.

«Il Turismo e la formazione per un futuro di valore» è il filo conduttore dell’incontro che si terrà in occasione della premiazione. Ai saluti di Giuseppe Riticella, presidente del Cstm, di Girolamo Liga, direttore dell’Astoria Palace Hotel, del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dell’assessore regionale al Turismo Elvira Amata e dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello, seguiranno gli interventi di Tommaso Cerciello, Presidente Pmi Italia, Confederazione nazionale piccole medie imprese, Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente di Federalberghi Sicilia, Maria Dara, presidente dell’Istituto di formazione e ricerca, e Gilberto Marchese Ragona, capo di gabinetto vicario dell’assessorato regionale ai Beni Culturali. Modera il giornalista Giacomo Glaviano, presidente della Federazione internazionale giornalisti e autori del turismo. 

Nel corso della cerimonia di premiazione, coordinata da Rosario Patti, componente del direttivo, del C.S.T.M. , saranno conferiti anche prestigiosi riconoscimenti “Ad Honorem”, per celebrare i successi dei professionisti dell’ospitalità e la promozione turistico-alberghiera che , nell’ultimo triennio, hanno saputo conquistare risultati di eccellenza in campi come la gestione complessiva dell’attività turistico- alberghiera, le performance economiche finanziarie, la crescita e la motivazione del personale nel rafforzamento del lavoro di squadra per i dipendenti dell’azienda con un’occhio attento alla formazione, cardine di successo per rispondere ai cambiamenti ed alle esigenze dei “turismi”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento