World Cocktail Day, la celebrazione della nuova mixology tra cocktail analcolici e low alcol

Leggi l'articolo completo

Si avvicina il World Cocktail Day, la festa internazionale dedicata alla mixology in programma per il 13 maggio. Nuove prospettive e nuove tendenze. Se le misure anti-covid lo permetteranno, si parlerà di cocktail ready to drink, drink analcolici e low alcol, tutto accanto alla rinnovata attenzione alla sostenibilità attraverso la scelta e la valorizzazione di ingredienti del territorio.

World Cocktail Day, la celebrazione della nuova mixology tra cocktail analcolici e low alcol

Scaldate i motori, il 13 maggio ci attende la festa internazionale World Cocktail Day.  La data non è causale, infatti era il 13 maggio 1806 quando venne data la prima definizione di cocktail. La definizione apparve sul tabloid di il tabloid di New York The Balance e il Columbian Repository, che descrisse un cocktail come “un liquore stimolante, composto da liquori di qualsiasi tipo, zucchero, acqua e amari “.

LEGGI ANCHE: Birra analcolica tra i nuovi trend, mercato in ascesa: oltre i 29 miliardi di dollari entro il 2026

“Con il lockdown- dichiara Mattia Pastori- l’offerta di questo settore è cresciuta, è diventata più competitiva e di conseguenza il prodotto medio è più alto. Nel futuro mi immagino che l’incremento continuerà e sarà sempre più connesso alle proposte di bar, ristoranti e hotel, i clienti acquisteranno cocktail in bottiglia con la cena delivery, li porteranno a casa dopo un aperitivo e il turista li sceglierà come gift al pari di una bottiglia di vino”.

Nuove tendenze

LEGGI ANCHE: Cocktail zero alcool, la rivoluzionaria tendenza del nuovo anno mira all’inclusività

Tra le proposte che si affacciamo sul mercato e relative all’identità territoriale spicca in particolare quella che omaggia la mediterraneità, dove sono protagonisti ingredienti tipici come il limone Sfusato, eccellenza della Costa d’Amalfi, il latte di mandorla, il pistacchio e Italicus Rosolio di Bergamotto.

Come garnish una crusta di sale e polvere di pistacchio, che regala- spiega una nota- un tocco di sapidità al drink e che riporta alla mente il profumo del mare. A proporla a Positano è Mattia Pastori, mixologist e imprenditore del beverage.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

6 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

10 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

10 ore ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

11 ore ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

11 ore ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

11 ore ago