
In un contesto caratterizzato da sfide globali sempre più complesse, si evidenzia con crescente interesse la necessità di ripensare i sistemi alimentari e le politiche che ne regolano il funzionamento nell’ottica di costruire territori sostenibili.
Il workshop Politiche locali del cibo: costruiamo territori sostenibili che si terrà a Catania venerdì 28 marzo alle 9, presso l’aula 1 della sede di Palazzo Ingrassia del Dipartimento di Scienze della Formazione, si configura come un’importante occasione di confronto interdisciplinare, mirata ad approfondire il ruolo cruciale dell’interazione tra ricerca scientifica, politiche pubbliche e partecipazione sociale nella definizione di nuovi modelli di governance alimentare.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività di ricerca del progetto Prin 2020 Emplacing Food. Narratives, Policies and Spaces in Italy di cui l’Unità di Catania è partner, intende promuovere una riflessione sul ruolo delle politiche locali del cibo come elemento strategico della governance territoriale, incoraggiando il confronto per pratiche innovative, sostenibili e partecipative. In particolare, si pone l’accento sulla centralità dei sistemi alimentari urbani, e sulla necessità di un approccio collaborativo e integrato finalizzato all’ideazione di politiche locali, che coinvolga istituzioni pubbliche, attori privati, organizzazioni del terzo settore e comunità locali.
Questo incontro si propone, dunque, come uno spazio di dialogo inclusivo, finalizzato alla condivisione di esperienze, buone pratiche e visioni strategiche per la trasformazione dei sistemi alimentari e delle relative politiche, affinché possano rispondere efficacemente alle sfide della sostenibilità.
Il workshop inizierà con i saluti istituzionali di Francesco Priolo, rettore dell’Università di Catania, Loredana Cardullo, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Luigi Scrofani, direttore del centro di ricerca ProGeo, Gaetano Galvagno, presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Salvatore Barbagallo, assessore dell’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea della Regione Sicilia, Enrico Trantino, sindaco della città Metropolitana di Catania.
Ad aprire i lavori sarà la responsabile scientifica dell’unità locale del progetto, Donatella Privitera, docente di Geografia del DISFOR, che introdurrà la relazione di Egidio Dansero, Principal Investigator del progetto e Responsabile della Rete Italiana delle Politiche locali del cibo.
Seguirà la prima tavola rotonda sulle sfide alimentari urbane coordinata da Giaime Berti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, a cui parteciperanno Andrea Guzzardi, assessore del comune di Catania, Elena Alonzo, direttrice dell’UOC Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Asp Catania, Fabio Di Francesco, presidente Slow food Sicilia, Nicola Purrello, presidente Urban Vineyards Association e Giuseppe Strano, presidente dell’Associazione dei Mercati Contadini Siciliani.
La seconda tavola rotonda, coordinata da Alessandro Scuderi, Responsabile OnFOODS Spoke 1 dell’Università di Catania, si incentrerà sulle prospettive delle politiche locali del cibo. Interverranno Federica Argentati, componente direttivo Consulta nazionale Distretti del Cibo, Salvatore Cacciola, presidente della Rete Fattorie Sociali Sicilia, Teresa Gasbarro, direttrice del Consorzio di Tutela Vini ValdiNoto, Pietro Maugeri, presidente Banco Alimentare della Sicilia, Andrea Passanisi, presidente provinciale Coldiretti Catania, Antonino Sutera, responsabile Osservatorio Neorurale, Assessorato Regionale all’Agricoltura.
Lascia un commento