
Tra il mare e la città antica, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, a Palermo, nel giardino pubblico di Villa Giulia, un festival che racconta la Sicilia valorizzando e promuovendo le sue realtà artistiche, artigianali, agroalimentari ed enogastronomiche: This is Sicily. Un festival, a ingresso gratuito, firmato Utopia Communication Events, che porta in scena la vera essenza dell’isola: tradizione e innovazione, radici profonde e nuove visioni, per un racconto corale che intreccia teatro, cinema, musica e danze.
Tra i viali di Villa Giulia la Sicilia prende forma attraverso i suoi saperi e i suoi sapori grazie ad artisti e a produttori agroalimentari selezionati. Ritmo, danze e tradizioni con laboratori di percussioni e danze popolari siciliane, spettacoli e concerti, ma anche degustazioni e la possibilità di fare acquisti etici e responsabili per sostenere la filiera a km zero. Dai grani antichi, come il Perciasacchi e la Maiorca, ai legumi, come ceci e lenticchie, coltivati nel rispetto della natura e del metodo biologico, fino alla pasta artigianale trafilata al bronzo ed essiccata lentamente, come un tempo. Non mancano ortaggi e frutta da coltivazioni sostenibili, olio evo prodotto da ulivi senza ogm, e formaggi autoctoni, come il caciocavallo di Godrano, che si affiancherà ad altre specialità fresche e stagionate. Ma anche zafferano, funghi e tartufi.
La Sicilia si racconta anche in un sorso: agrumi e botaniche diventano elisir, distillati e gin che narrano l’anima più intima dell’isola. Un esempio è il gin con 12 botaniche autoctone, dal ficodindia al gelsomino, con sale di trapani, un omaggio alla flora e alla bellezza selvaggia della nostra terra. Un viaggio tra aromi mediterranei che uniscono tradizione araba ed eleganza isolana. Accanto ai distillati le birre artigianali realizzate con materie prime come il grano Biancolilla, fichi secchi e miele d’api. In degustazione ci saranno i vini di più di dieci cantine vinicole siciliane, capaci di raccontare l’isola e il suo territorio dal mare alla montagna, un salto dal vigneto al calice.
Cinema all’aperto ogni sera, concerti e spettacoli con laboratori per grandi e piccini realizzati anche in collaborazione con la Bottega delle Percussioni, Giovanni Parrinello del Teatro Ditirammu e Simona Ferrigno.
«This is Sicily è un’esperienza, un viaggio a 360 gradi nella ricchezza culturale della nostra isola, tra radici antiche e identità condivisa, con tanti giovani imprenditori che attraverso un nuovo prodotto raccontano storie di famiglia o ingegno personale», spiega Alessia Billitteri, responsabile dell’iniziativa. Un evento che vuole esaltare le figure artistiche e professionali che hanno saputo preservare le tradizioni ma anche aprirsi a nuove prospettive e linguaggi contemporanei. «Un invito a riscoprire e restituire attenzione a Villa Giulia, un luogo dove arte e natura si incontrano, dove il tempo rallenta e le radici si fanno futuro, e riportare sorrisi e colori in questo luogo troppo poco frequentato», afferma Maurilio Cassata, socio di Utopia. Un’esperienza di 3 giorni, dalle 10 all’una di notte, immersi nel verde di Villa Giulia.
Lascia un commento