“The Mega Food Park”, al via il primo progetto italo-indiano in Gujarat

Leggi l'articolo completo

Al via “The Mega Food Park”, il primo progetto italo-indiano di food park che sorgerà in Gujarat. La cerimonia di lancio si è tenuta lo scorso 16 aprile in modalità virtuale. Siglare l’accordo, la firma di una una lettera di intenti tra l’ufficio Ice di Mumbai e il Fanidhar Mega Food Park.

“The Mega Food Park”, al via il primo progetto italo-indiano in Gujarat

Una cerimonia virtuale, come quelle a cui siamo abituati da un anno a questa parte a causa della pandemia. È avvenuto così il lancio del progetto pilota “The Mega Food Park”. Sorgerà in Gujarat il primo food-park di matrice italo-indiana. La cerimonia è avvenuta alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in India, Vincenzo de Luca, e dell’Ambasciatrice di India in Italia, Neena Malothra.

Lo scorso 6 novembre, in occasione del vertice tra i due Primi Ministri, sono state identificate le priorità di una partnership tra i due Paesi. Il parco si inserisce nel settore del food-processing, che è uno dei pilastri della partnership.

Lo scopo del progetto è quello di  creare sinergia tra agricoltura e industria dei due Paesi e fa leva sull’expertise, sulla ricerca e sullo sviluppo di nuove e più efficienti tecnologie nel settore da parte italiana. L’Italia, inoltre, punta ad esplorare le grandi opportunità offerte dal mercato indiano, attraverso le istituzioni e aziende indiane.

L’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi e l’Ufficio ICE di Mumbai sono promotori del progetto. Si prevede inoltre il coinvolgimento di Regione Emilia Romagna, SACE, ANIMA (l’associazione italiana che rappresenta le aziende metalmeccaniche) e FederUnacoma (Federazione dei produttori Macchine Agricole Italiane). “PMI e tecnologia italiana, in collaborazione con i food park indiani aprono un nuovo capitolo della partnership economica tra Italia e India con un progetto pilota in un’area prioritaria d’intervento quale il food processing” ha affermato l’Ambasciatore de Luca.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

20 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

24 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

1 giorno ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

1 giorno ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

1 giorno ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

1 giorno ago