Sostenibilità, la carne 100% italiana al centro delle scelte dei consumatori

Leggi l'articolo completo

Le abitudini di consumo alimentare degli italiani sono ulteriormente mutate al termine del lockdown. Il periodo di fermo a causa dell’emergenza sanitaria ha risvegliato la sensibilità verso temi quali la salute, la sicurezza, l’origine e la sostenibilità dei prodotti alimentari. Così sale a 78 la percentuale dei consumatori che preferisce carne di origine 100% italiana.

A rilevare la rinnovata attenzione dei consumatori di carne verso prodotti di origine italiana è stato un focus dell’Osservatorio “The world after lockdown” di Nomisma, realizzato per l’azienda di settore Fileni. L’indagine è stata condotta su un campione di 1.000 italiani responsabili degli acquisti, quindi di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Le scelte alimentari degli italiani ricadono sempre di più sul biologico. I dati mostrano che l’attenzione dei consumatori per l’origine 100% italiana, relativamente ai freschi, è del 71%. Quota che invece sale al 78% per la carne. Si segnala, inoltre, che il 51% cerca il marchio bio tra gli scaffali, ma ancor di più sul banco carne (54%). Segno di una rinnovata sensibilità verso la qualità dei prodotti che si portano a tavola.

Cosa incide sulla scelta della carne

Leggere attentamente e consapevolmente le etichette è un fenomeno che sta prendendo piede sempre più velocemente. Quando si acquista carne si cerca di fare attenzione a diversi fattori, oltre all’origine. Si indaga anche sul modo in cui gli animali vengono allevati, per essere sicuri che i prodotti acquistati siano sani.

Il consumatore di carne mira ad un prodotto privo di antibiotici, fattore importante per il 75% del campione preso in esame. Inoltre, il 66% preferisce carni da animali cresciuti all’aperto, il 65% sta attento all’assenza di Ogm nei mangimi e il 56% preferisce carni di animali che abbiano un’alimentazione a base di soli mangimi vegetali.

Carne e sostenibilità

La sostenibilità e l’impatto zero sono altri fattori il cui valore viene apprezzato ogni giorno di più. Tra gli indicatori della ricerca, infatti, viene segnalato che “9 user su 10 vogliono trovare nei supermercati carne bio con un packaging sostenibile”. Secondo il report, inoltre, il 22% dei consumatori, nel fare la spesa alimentare, ha dichiarato di aver incrementato gli acquisti relativi alle categorie Made in Italy e Km 0.

Cresce anche l’interesse verso i metodi di produzione biologica e sostenibile. Il 20% degli italiani ha preferito cibi prodotti con metodi a basso impatto ambientale, il 12% ha acquistato prodotti alimentari con packaging sostenibile e il 30% ha sperimentato i prodotti biologici per la prima volta.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

L’eccellenza culinaria siciliana diventa dinamica

Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Assovini Sicilia scommette su qualità ed enoturismo: ecco le aziende presenti

Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite…

3 giorni ago

Nicola Fiasconaro protagonista ad Agricoltura È

Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è stata…

5 giorni ago

La Foresteria Planeta riapre i battenti: nasce il resort diffuso

La Foresteria Wine Resort di Menfi La stagione 2025 dell’ospitalità Planeta sta per iniziare: la…

6 giorni ago

A Expocook il debutto di Olio Beddu, fra le eccellenze siciliane dello stand dell’Esa

Uliveto dell'azienda di Chiara Gravagno, a Licata Quando provi a produrre un olio di qualità…

7 giorni ago

La Colomba di Fiasconaro sposa l’estro di Dolce&Gabbana: pasticceria d’eccezione a Expocook Roma 2025

La colombe Fiasconaro Pasqua 2025 griffata Dolce & Gabbana La tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro…

7 giorni ago