';

Sicilia en Primeur, presentata l’edizione 2025. Studio Nomisma/Unicredit: la Sicilia regione strategica nel settore enologico
14 Apr 2025 19:20

Presentata l’edizione targata 2025 di Sicilia en Primeur che si svolgerà dal 6 al 10 maggio a Modica. Nata nel 2003 come anteprima internazionale dell’ultima annata e rivolta alla stampa italiana ed estera, la manifestazione ha lo scopo di far conoscere le innumerevoli sfaccettature del vino siciliano, attraverso degustazioni e incontri con i produttori, e al contempo i luoghi e la cultura della tradizione enologica siciliana, attraverso enotour in diverse aree dell’isola. 

La sfida oggi di Assovini Sicilia, a cui è chiamata a rispondere, è quella di dare il suo contributo non solo a mantenere alta la qualità della produzione del vino, investire in sostenibilità, proteggere la biodiversità, ma anche quella di tutelare il valore culturale contro dinamiche internazionali restrittive, contro un pensiero che criminalizza quello che è un prodotto di civiltà, coscienza, bellezza e tradizione”, ha esordito la presidente di Assovini Sicilia, Mariangela Cambria

Un sfida che si sposa perfettamente con gli interventi messi in campo dall’assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea: “Siamo reduci dal Vinitaly dove 120 aziende hanno esposto i loro prodotti e hanno incontrato buyers. Il padiglione Sicilia è stato uno dei più frequentati e certamente il vino siciliano rappresenta un’eccellenza in questo panorama. – commenta l’assessore Salvatore BarbagalloSicilia en Primeur è un’altra manifestazione importante. La Regione Siciliana e l’assessorato all’agricoltura è molto vicino al mondo del vino, agli imprenditori, in un momento anche abbastanza delicato per la confusione sui dazi che si è venuta a determinare, ma la resilienza delle nostre imprese supererà sicuramente questo momento. Noi – conclude – cercheremo di promuovere il vino ulteriormente attraverso il potenziamento verso nuovi mercati esteri e attraverso la promozione dell’enoturismo e attraverso tutte quelle iniziative e servizi che possono sostenere questo mondo”. 

La presentazione di Sicilia en Primeur si è svolta nella sede dell’Unicredit a Palermo e per l’occasione sono stati resi noti i dati emersi dall’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino – Sicilia, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit. La Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del vino. E cresce l’export soprattutto dei bianchi: nel corso del 2024, si registra un + 8,9%. Nello specifico: 37% in UK, 34% in Russia, 12% in Germania e 11% sia in Canada che negli Usa. E proprio sugli Stati Uniti è stata realizzata da Nomisma una consumer survey per il III° Rapporto Wine Monitor-Unicredit sulla competitività delle Regioni del Vino su quasi 2mila consumatori di vino localizzati nei tre Stati di maggior consumo, vale a dire New York, California e Florida. La Sicilia è tra le regioni italiane più conosciute e visitate dagli americani, oltre che più apprezzata per i vini che produce.

Il supporto alle realtà del comparto vitivinicolo in Sicilia – ha sottolineato Salvatore Malandrino,  Regional Manager Sicilia di UniCredit – che si trovano oggi ad operare in uno scenario globale complesso e incerto continua ad essere un impegno per UniCredit. Un sostegno a 360° ad una filiera da sempre portavoce del Made in Sicily nel mondo e che si concretizza attraverso credito, consulenza, supporto nelle sfide dell’export e delle due transizioni, digitale e sostenibile”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento