Pasta amica dell’intestino, favorisce il benessere del nostro microbiota

Leggi l'articolo completo

Gli italiani amano la pasta ma non si tratta solamente di una questione di gusto. Sembra infatti che la pasta alimenti anche il microbiota che abita nel nostro intestino. Si tratta di un ecosistema di flora batterica la cui salute dipende molto da uno stile di vita sano e da un’alimentazione varia ed equilibrata.

Pasta amica dell’intestino, favorisce il benessere del nostro microbiota

Che la pasta sia uno dei piatti preferiti dagli italiani è innegabile. Solamente nell’ultimo anno, per esempio, nel nostro Paese abbiamo acquistato cinquanta milioni di confezioni di pasta in più rispetto al 2019. Il consumo pro capite è stato di ventitré chilogrammi annui. Numeri da capogiro, che però non rinfrancano solo il palato ma anche il nostro organismo.

LEGGI ANCHE: Mangiare pasta fa bene, chi la consuma regolarmente ha un’alimentazione più sana

Nell’intestino è presente il microbiota, un ecosistema di flora batterica la cui salute è direttamente proporzionale allo stile di vita e ad un’alimentazione varia e sana. E lo stato del microbiota, la prevalenza di batteri “buoni” o “cattivi”, è legato a doppio filo a buonumore. Di contro, se “trattato male”, a stati di ansia, stress, depressione.

Il nostro organismo ama la pasta perché favorisce la crescita della ‘popolazione buona’ del microbiota, specie se associata ad altri alimenti chiave del mangiare mediterraneo, come verdure e ortaggi, che, assieme alla pasta, contribuiscono ad immettere fibre nel nostro intestino”. Lo spiega Maria Rescigno, Immunologa e docente di Patologia Generale presso Humanitas University a Milano in occasione del talk online “Pasta, ecco perché ci piace” in collaborazione con Gruppo Barilla .

LEGGI ANCHE: Il Covid riduce la speranza di vita alla nascita, la dieta mediterranea potrebbe invertire il trend

“Il microbiota in salute – continua – influisce sul nostro umore perché partecipa alla trasformazione di un aminoacido (il triptofano) in melatonina e serotonina. Inoltre, controlla la permeabilità intestinale, bloccando il passaggio di alcune molecole che possono generare un’infiammazione sistemica fino a raggiungere il cervello”.

Pasta e dieta mediterranea, accoppiata vincente

La pasta ha quindi una grande influenza sul nostro benessere, ma la sua potenza si amplifica se la inseriamo in un modello alimentare mediterraneo. Seguendo una dieta mediterranea che contenga anche la pasta, infatti,  la felicità del microbiota cresce esponenzialmente. In altre parole, la dieta mediterranea migliora la funzione cognitiva e favorisce un invecchiamento sano.

LEGGI ANCHE: La pasta italiana è il piatto dell’anno Covid, record storico nelle esportazioni

Una recente ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Gut ha studiato 612 soggetti tra i 65 e i 79 anni di età provenienti da Francia, Italia, Olanda, Polonia e Regno Unito. Il campione è stato sottoposto per un anno ad un’alimentazione basata sulla dieta mediterranea.

Lo studio ha dimostrato che il loro microbioma intestinale era cambiato in meglio, inibendo la produzione di sostanze chimiche infiammatorie che possono portare alla perdita della funzione cognitiva e allo sviluppo di malattie croniche come diabete, cancro e aterosclerosi.

LEGGI ANCHE: Dieta Mediterranea, secondo gli esperti è il miglior regime alimentare per il 2021

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

5 minuti ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

24 minuti ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

44 minuti ago

L’eccellenza culinaria siciliana diventa dinamica

Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Assovini Sicilia scommette su qualità ed enoturismo: ecco le aziende presenti

Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite…

3 giorni ago

Nicola Fiasconaro protagonista ad Agricoltura È

Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è stata…

5 giorni ago