P 19 di Criante, un Perricone (da scoprire) ricco di chiaroscuri e scosse elettriche

Leggi l'articolo completo

E se il Perricone fosse il vino più buono che vi siete sempre dimenticati di bere? Eterno outsider della vigna siciliana, perennemente in panchina quando andavano i vini potenti, gli preferivano il Nero d’Avola. Ora che vanno vini rossi leggeri, anzi leggerissimi, si va di Nerello. E lui sempre là, che aspetta il suo momento beckettiano che sembra non giungere mai.

Forse perché il Perricone con quella sua anima terrosa e contadina ci ricorda quello che siamo stati e che facciamo finta di non essere. Ci ricorda, ad ogni sorso, che veniamo dalla terra, sempre. Non vuole sedurre, mai, il Perricone, e in questo è decisamente poco contemporaneo: allergico all’hype, troppo antico per essere la nuova “cool thing” per i wine-nerd neofiti. E troppo indie per stare nelle guide e nei “best of” di fine anno.

Non vuole sedurre ma solo piacere per come è. E forse, in questo mondo post-(il suffisso mettetelo voi), è forse il vino di cui abbiamo bisogno. Impermeabile alla normalità diceva un cantautore, reticente alle mode, è solo se ben fatto un vino vero, che di vigna, fatica e di, agreste, poesia.

Il P 19 di Criante, un Perricone dall’anima campestre

Il P 19 di Criante è uno di quei vini che ti fa ricordare perché era bello nel mondo prima fare il mestiere che facevo: scoprire bottiglie emozionanti e farle bere a estranei di tutto il mondo, che si fidavano di me, sei sere a settimana.

Un rosso che berrei quasi su tutto, ma anche senza niente. Uno di quei vini da bere con una persona a cui piaci per come sei e non per come vorresti sembrare. Un rosso, terreno, ma non per questo poco mentale. Una visiva intensa che sa di mistero, un’olfattiva criptica boschiva e balsamica. Poi al palato, campestri eleganze e leggiadre intensità: in poche parole, il vino c’è e tanto.

Un vino di chiaroscuri e di scosse elettriche,  ASMR da venti a sud est e altre cose belle. A me è venuta in mente una canzone che si chiama Crush, lei è Ethel Cain. È una canzone rarefatta, campestre, bellissima, come una bottiglia di P 19 di Criante.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

5 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

10 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

10 ore ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

11 ore ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

11 ore ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

11 ore ago