“Onde di Sole” di Hibiscus, un grillo sorprendentemente identitario e territoriale

Leggi l'articolo completo

Ustica non è mai stata, e forse mai sarà, sinonimo di “coolness”. È una realtà lontana dall’agro-glam Ig friendly di Pantelleria, dalla movida house di Panarea, dalle vibes eco-rich di Salina e così via dicendo. 

Stesso discorso per il grillo, uno dei vini meno cool dell’area mediterranea e bevuto solo da stranieri o da siciliani pagati per dire che lo bevono. Abbinare quindi “grillo” e “Ustica” sembrerebbe di per sé un disastro, ma questo Onde di Sole della cantina Hibiscus funziona. E anche tanto.

Una proposta originale per un vitigno che lo è, purtroppo, sempre di meno. Nel panorama del grillo, la correttezza enologica sta spazzando via ogni riferimento territoriale, restituendo vini tecnicamente sempre più corretti e piacevoli (entrambi aggettivi che nei vini e nelle persone, per me, sono da intendere solo in accezione negativa). 

Marinaro nella sapidità e isolano nel suo essere identitario prima che varietale, questo Onde di Sole (il nome sembra il titolo di un B-side dei Modà), è un vino territoriale per negazione, perché non assomiglia per nulla a quelli che si fanno altrove, comprese le altre “isole minori”

Già al naso, intensità, definizione, bellezza a tratti, tra frutta bianca, agrumi e camomilla. Un varietale sì, ma non troppo: varietale a momenti come certe felicità cantate da Carotone (citazione da Boomer, lo so). Al palato intensità e calore tutte mediterranee, lunghezza e sapidità decisa: poco da grillo molto da grande bianco.

Un bianco dalla persistenza malinconica delle canzoni di Luca Carboni. Un vino poco contemporaneo che finisce per esserlo involontariamente. Da degustare all’aperto abbinato a Bright Eyes. Il pezzo si chiama Old Soul Song: Intensità malinconicamente ottimista. Proprio come questo vino. 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

3 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

3 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

3 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

3 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

3 giorni ago