Olio extravergine d’oliva, buona qualità ma il caldo mette a rischio la quantità della produzione

Leggi l'articolo completo

Sembrava che la produzione di olio extravergine d’oliva, quest’anno, sarebbe stata migliore dal punto di vista quantitativo, ma le buone premesse sono state messe in discussione dalle temperature. L’estate 2021 è stata segnata da lunghe ondate di caldo che hanno provocato anche una siccità “pericolosa” per le piantagioni di ulivi. Lo fa sapere Nicola di Noia, direttore generale del Consorzio olivicolo italiano Unaprol.

Olio extravergine d’oliva, buona qualità ma il caldo mette a rischio la quantità della produzione

Un anno difficile per la produzione extravergine d’oliva, o meglio un anno incerto. La primavera aveva fatto ben sperare ma non avevamo previsto l’ondata di forte caldo che ha attraversato la penisola italiana durante l’estate. E’ proprio il caldo a mettere in dubbio la quantità della produzione di olio del 2021. Bene invece la qualità.

LEGGI ANCHE: Sempre più italiani interessati all’olio extra vergine di oliva, crescono le vendite online

“Dare dei numeri ora non sarebbe professionale, sarebbe un terno al lotto. All’inizio della primavera le previsioni sulla quantità olivicola per la produzione di olio extravergine erano buone, ma ora la siccità sta mettendo tutto in discussione. Si potranno avere delle certezze dopo le piogge di fine agosto e inizio settembre”. A dirlo all’ANSA è Nicola di Noia, direttore generale del consorzio olivicolo italiano Unaprol. Di Noia aggiunge che sulla base delle situazione odierna si può prevedere una buona qualità della produzione perché il “caldo forte non aiuta i parassiti e al momento non sono registrati episodi di mosca olearia, ma specifica che se continua così, con questo caldo, c’è il rischio di ritrovarsi con delle olive secche e una compromissione della produzione”.

LEGGI ANCHE: Come ottenere una frittura perfetta con l’olio extravergine d’oliva, tutti i segreti

Il direttore di Unaprol conclude “che fare previsioni sull’olivo non è facile perché a differenza di altre colture, con un ciclo produttivo molto lungo che va da marzo a ottobre, è più soggetto all’andamento climatico senza contare che l’Italia ha una grande differenza pedoclimatica con una variabilità tra zona e zona, elemento che non è di aiuto a fare previsioni” .

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

2 minuti ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

8 minuti ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

30 minuti ago

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago