Migliore colomba italiana, la Fipgc premia il Friuli e il Lazio a Ercolano

Leggi l'articolo completo

La Federazione internazionale pasticceria gelateria e cioccolateria (Fipgc) ha decretato i vincitori per la migliore Colomba Italiana. La premiazione finale si è svolta a Villa Campolieto, a Ercolano. Il Friuli e il Lazio si aggiudicano i premi per le migliori  colombe artigianali italiane.

Migliore colomba italiana, la Fipgc premia il Friuli e il Lazio a Ercolano

Ogni ricorrenza ha i suoi cibi tradizionali. L’Italia in questo è maestra. A spiccare, generalmente, sono i dolci. Quando si parla di Pasqua, il pensiero “vola” inevitabilmente alla colomba. Abbiamo dovuto aspettare il 3 marzo, giorno della premiazione, per conoscere la migliore colomba italiana del 2021.

Il vincitore per la Categoria Colomba Classica è Renato Talotti dal Friuli, mentre per la Categoria Colomba Innovativa è Salvatore Albanesi dal Lazio.

Il concorso

Il concorso della Fipgc ha considerato le migliori colombe artigianali italiane, realizzate secondo canoni che vanno dall’utilizzo degli ingredienti, taglio, profumo alla alveolatura del prodotto. La sfida, per ragioni legate alla pandemia di Coronavirus, si è svolta in digitale ed è stata trasmessa su tutti i canali social della Federazione.

La gara della Fipgc prevede due categorie:  “Miglior colomba Italiana classica 2021” e “Miglior colomba italiana innovativa 2021”. Per la sfida si doveva presentare una colomba per un numero di 2 pezzi uguali tra loro del peso di 1Kg ciascuna.

A comporre la giuria i campioni del mondo pastry chef Roberto Lestani, Matteo Cutolo, Enrico Casarano, Francesco Lastra, Maurizio Santilli, Domenico Lopatriello e Gianluca Cecere.

La federazione specifica che per colomba innovativa si intende una colomba con inserimento canditi, frutta secca, cioccolato o qualsiasi altro elemento che la faccia differenziare da una colomba classica. Per colomba classica si intende invece una colomba con il solo inserimento di canditi d’arancia, con aroma a piacere e ricoperta di glassa croccante.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

5 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

5 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

5 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

5 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

5 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

5 giorni ago