L’olio d’oliva dalla tavola alla… profumeria, gli orizzonti del turismo olfattivo

Leggi l'articolo completo

Patrick Süskind riteneva che il profumo fosse in possesso di una forza di persuasione “più convincente delle parole, dell’apparenza, del sentimento e della volontà”. E chissà se lo scrittore tedesco fosse consapevole delle straordinarie qualità olfattive dell’olio d’oliva che, secondo il maestro profumiere Laura Boselli Tonatto, sarebbe “l’alimento più vicino alla profumeria”.

Di certo l’Umbria, la regione “verde” d’Italia e punto di riferimento nazionale per la produzione olivicola, ha già intuito da tempo l’enormi potenzialità del suo “oro verde”. Un esempio concreto è infatti “Itinerolio”, un tour in tre tappe che coinvolgerà tre “frantoi culturali” in altrettanti diverse località: Bettona, Agello e Campello di Clitunno.

La voce narrante sarà l’esperto di analisi sensoriale Giulio Scatolini che, presso il frantoio Marfuga, promuove anche “Rose ed olio”. I fiori vengono odorati in sequenza alternata all’extravergine per un racconto di naso della fascia collinare olivetata tra Trevi e Spoleto.

“L’olio, se non supera la prova olfattiva, non supera l’analisi gustativa. Ma un extravergine di qualità ha anche la capacità di raccontare un territorio e le buone pratiche agricole che ne hanno determinato la produzione”, dichiara Laura Boselli Tonatto che ha raccontato “Laudemio”, eccellenza toscana del produttore Matteo Frescobaldi.

“L’olio extravergine celebra le grandi fragranze delle natura – ha detto Tonatto – e questa eccellenza ha una sorprendente nota di mandorla che fa capire quanto sia elegante l’alimento principe della tavola”. “In un territorio caratterizzato da sbalzi termici che danno una nota di amaro e piccante all’olio di qualità – ha aggiunto Matteo Frescobaldi che per la prima volta ha lanciato una home fragance – le olive sviluppano saltuari proprietà polifenoliche. È veramente emozionante veder raccontare l’olio in termini di profumeria e stiamo pensando a percorsi olfattivi inella nostra tenuta storica Castello Nipozzano”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

20 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

24 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

1 giorno ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

1 giorno ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

1 giorno ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

1 giorno ago