In un periodo così incerto la volontà di rinnovarsi è una spinta necessaria e coraggiosa per le aziende italiane. Su questa scia il Ristorante KM0 di Catania, oggi mercoledì 7 ottobre, presenta il nuovo menù autunnale, ricco di sapori, di territorio e di abbinamenti sorprendenti. Per chi già non lo conoscesse, il Ristorante KM0 è stato il vincitore, nel 2016, a soli due anni dall’apertura, del programma “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese come “Miglior Ristorante Under 30 di Catania“.
Il Ristorante dei Fratelli Marco e Fabio Cannizzaro, che si trova in via Antonio Longo 26, a Catania, propone una cucina essenziale dove le protagoniste sono le eccellenze del territorio.
Oltre ad un menù che segue la stagionalità e caratterizzato dall’accostamento di sapori insospettabili, anche vino e olio non sono da meno. Particolare attenzione è dedicata alla ricerca delle migliori produzioni siciliane, in primis, a fianco di eccellenze italiane e straniere.
Nella bottega in cui il nonno forgiava il metallo, i fratelli Cannizzaro hanno, quindi, realizzato il sogno di conciliare stagionalità, territorio, ricercatezza e qualità in una proposta culinaria rivolta ai gourmand, gli amanti del mangiar bene e sano, alla ricerca della gioia dei sensi attraverso cibo.
IL NUOVO MENÙ
Lo chef Marco Cannizzaro, affiancato in sala dal fratello Fabio e dal resto della squadra, ogni tre mesi propone un nuovo menù per un’esperienza culinaria unica, genuina e sempre diversa.
Per la stagione autunnale, ecco alcuni dei piatti che troverete nel menù: fra gli antipasti triglie asparagi e cardoncelli, polpo e broccoli alla pizzaiola; Risotto carnaroli al cavolo trunzo di Aci (Presidio slow food) e Tortellini in brodo di gallina vecchia, ragusano e limone fra i primi; trancio di cernia bianca, sedano rapa e prezzemolo, coniglio melanzane affumicate e lamponi fra i secondi.
Tra i must dello chef non possiamo che nominare la degustazione di pane e olio locale e secondo stagione la tartare di gambero rosso, kiwi e sedano, la cipolla rossa con cuore di capra girgentana su crema di fragole e gli spaghetti ai ricci con ricotta di bufala.
In occasione della presentazione del menù autunnale, hanno accompagnato le portate i vini delle Tenute Mannino di Plachi, dei I Custodi delle vigne dell’Etna e dell’azienda Benanti.
Per un’esperienza ricca di sensazioni e in piena filosofia KM0, il ristorante propone un menù degustazione accompagnato da una selezione di vini – dalle circa 400 referenze della cantina – su suggerimento del resident Sommelier Salvatore Lo Nigro.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…