Il carrello della spesa è sempre più green, il mercato italiano ha superato i 10 miliardi

Leggi l'articolo completo

Cambiano le abitudini alimentari degli italiani. La dieta si arricchisce di prodotti a base vegetale e inevitabilmente anche il carrello della spesa diventa sempre più green. La sostenibilità fa da traino per questa nuova tendenza creando un giro di affari che ha superato i 10 miliardi di euro.

Il carrello della spesa è sempre più green, il mercato italiano ha superato i 10 miliardi

Mangiare bene con un occhio all’ambiente. Questo è il trend che si afferma quasi con prepotenza sulle tavole italiane. I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti che mangiano ed è questo il claim che cercano quando vanno a fare la spesa.

Il carrello della spesa infatti diventa sempre più verde. La nuova tendenza ha creato un giro di affari che in un anno è cresciuto del +7,6%, superando la cifra dei 10 miliardi di euro. Nel 2020 sono saliti a oltre 26 mila i prodotti di largo consumo, alimentari e non, che presentano sulle confezioni un claim relativo alla sostenibilità per un rappresentanza pari al 22% degli oltre 120 mila prodotti rilevati.

I dati emergono dalla nona edizione dell’Osservatorio Immagino Gs1 Italy. Lo studio, ogni sei mesi, analizza più di 100 informazioni presenti sulle confezioni dei prodotti di largo consumo digitalizzati dal servizio Immagino di Gs1 Italy e le incrocia con le rilevazioni Nielsen su venduto, consumo e fruizione dei media. La nona edizione dell’Osservatorio Immagino Gs1 Italy ha avuto una base statistica di oltre 120 mila prodotti che hanno sviluppato quasi 39 miliardi di euro di vendite e che rappresentano l’82,6% del sell-out realizzato nel 2020 dai canali ipermercati e supermercati nel mercato totale del largo consumo in Italia.

L’interesse non riguarda solamente il cibo ma anche il packaging. Il report segnala una crescita anche del numero dei prodotti che forniscono informazioni sulla riciclabilità delle loro confezioni. Questo conferma – sottolineano gli analisti- la sempre maggiore attenzione degli italiani rispetto alle tematiche ambientali. La ricerca evidenzia in particolare che sul 30,1% dei prodotti è indicato anche come smaltire le confezioni.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

20 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

24 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

1 giorno ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

1 giorno ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

1 giorno ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

1 giorno ago