';

Il benessere a tavola: la Sicilia di Ulisse a congresso a Palermo
02 Ott 2025 16:30

Tony Lo Coco, presidente dell’associazione La Sicilia di Ulisse

Dal 7 al 9 novembre 2025, Palermo accoglierà Gensy, il congresso biennale ideato e organizzato da La Sicilia di Ulisse. Da oltre vent’anni, l’associazione riunisce 52 eccellenze siciliane, tra ristoranti, pasticcerie storiche e hotel di charme, insieme a 21 cantine partner.

Un’edizione dedicata al benessere

A partire da questa edizione, l’evento assume un nuovo nome, pensato per durare nel tempo: Gensy. Nasce infatti dalla parola latina gens, che richiama l’idea di popolo, comunità, radici. Un termine che guarda alle origini ma che, con un suono morbido e internazionale, invita anche a superare i confini. L’edizione 2025 sarà dedicata al tema del benessere, inteso come valore del tempo condiviso, in particolare a tavola, dove cucina e vino diventano esperienza culturale e sensoriale. L’obiettivo è trasformare il «mangiare insieme» in un autentico «stare bene», estendendo questo concetto anche all’ospitalità, per completare il senso del viaggio. Ci sarà anche spazio per una riflessione sul rapporto equilibrato e consapevole con il cibo e il vino, vissuti non come rinuncia, ma come espressione di cultura, territorio e cura di sé.

C’è anche un’iniziativa benefica

Accanto agli aspetti culturali ed enogastronomici, Gensy avrà anche una forte dimensione sociale. Grazie al supporto degli sponsor, verrà infatti sostenuta un’iniziativa benefica a favore di due associazioni, una a Catania e una ad Agrigento, attive nel supporto a pazienti con disturbi alimentari all’interno di strutture ospedaliere.

Le cene speciali

La manifestazione si aprirà venerdì 7 novembre con una serie di cene speciali, ospitate da sei ristoranti associati tra Palermo e Bagheria (Mec, Osteria dei Vespri, Gagini, Ristorante Grand Hotel et Des Palmes, I Pupi, Limu). Gli chef de La Sicilia di Ulisse cucineranno insieme a grandi nomi della gastronomia italiana, per offrire menu inediti e creativi. Le cene sono aperte al pubblico, su prenotazione e con acquisto del biglietto.

Il congresso al Grand Hotel et Des Palmes

Sabato 8 novembre sarà la giornata centrale del congresso, che si terrà nelle sale del Grand Hotel et Des Palmes. In programma quattro talk: si comincia con un incontro dedicato al «nutrirsi con amore», un invito a riscoprire il cibo come gesto di cura. Seguirà un focus sul vino come racconto del territorio e occasione di convivialità. Nel pomeriggio si parlerà di ospitalità e nuovi modelli di accoglienza, per arrivare infine a un confronto sul viaggio come esperienza di benessere e scoperta. L’accesso al congresso è riservato, su invito, a giornalisti, professionisti e ospiti selezionati.

La festa dello street food

Domenica 9 novembre l’evento si apre alla città di Palermo con una grande festa di street food all’Orto Botanico di Palermo. Tra alberi secolari e vialetti, gli chef dell’associazione porteranno in strada i sapori della tradizione siciliana, trasformandoli in un momento di incontro, festa e condivisione.

Il presidente Tony Lo Coco

«Con Gensy vogliamo accendere una riflessione su temi che ci stanno a cuore, partendo dalla Sicilia, terra di emozioni, sapori e accoglienza», racconta Tony Lo Coco, presidente de La Sicilia di Ulisse. «Siamo un’associazione di chef, albergatori e produttori di vino e sentiamo la responsabilità di custodire le nostre radici condividendole con chi desidera conoscerle. Abbiamo invitato relatori e ospiti da tutta Italia, perché vogliamo dare voce a valori e temi che parlano a tanti settori, non solo al nostro. Saranno tre giorni di incontri e condivisione, perché il cibo, il vino e l’ospitalità hanno il potere di unire le persone e aprire il cuore, anche verso chi ha più bisogno».

Tre giorni intensi tra cultura, cucina e solidarietà: Palermo sarà il cuore di un racconto collettivo che nutre il corpo e arricchisce l’anima.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento