Guida Michelin Italia 2021, ecco i nuovi ristoranti stellati: l’elenco

Leggi l'articolo completo

Arrivano le stelle della Guida Michelin. Oggi si è tenuta la presentazione della Guida Michelin Italia 2021 in diretta streaming. Ecco tutte le novità.

Guida Michelin Italia 2021

L’evento digitale, allestito nel rispetto delle norme di distanziamento sull’epidemia da COVID-19, è condotto in studio da Petra Loreggian. La pandemia costringe ad un nuovo format anche l’evento “stellato” più atteso dell’anno.

La diretta potrà essere seguita sulla pagina Facebook Michelin Italia e sul sito al link QUI. Sul  sito Star Revelation Italia QUI invece, nei giorni precedenti alla diretta, sono stati pubblicati interessanti contenuti sul mondo della ristorazione.

Ha fatto inoltre il suo debutto il nuovo pittogramma dedicato alla sostenibilità – la stella verde – assegnato agli chef che promuovono una cucina più sostenibile.

Le assegnazioni

Tra le 29 le novità stellate che hanno delineato un nuovo firmamento in tredici regioni della penisola, figurano 3 new entry 2 stelle e 26 novità 1 stella per un totale di 371 ristoranti stellati. Confermati tutti gli 11 tristellati.

3 Stelle

Confermati gli 11 ristoranti 3 Stelle che “valgono il viaggio”

Nella Guida Michelin 2021, i ristoranti che propongono una cucina che “vale il viaggio”, e quindi le 3 Stelle Michelin, sono:

Piazza Duomo ad Alba (CN), Da Vittorio a Brusaporto (BG), St. Hubertus, a San Cassiano (BZ), Le Calandre a Rubano (PD), Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio (MN), Osteria Francescana a Modena, Enoteca Pinchiorri a Firenze, La Pergola a Roma, Reale a Castel di Sangro (AQ), Mauro Uliassi a Senigallia (AN) e Enrico Bartolini al MUDEC a Milano.

2 Stelle

Ecco i ristoranti 2 Stelle

Harry’s Piccolo di Trieste (chef Matteo Metullio)

Trieste, ponte fra culture e crocevia di scambi, ha trovato la sua traduzione gastronomica nella straordinaria cucina di Matteo Metullio. Da vero triestino aperto al mondo, per arrivare nelle cucine del suo Harry’s Piccolo i migliori prodotti affrontano talvolta lunghi viaggi – è il suo credo, il “km vero” – per venire combinati in una sintesi armonica ed originale, riuscitissimo incontro fra classicità ed innovazione.

Santa Elisabetta (Firenze, chef Rocco De Santis)

Si dice che i cuochi campani abbiano la cucina nel sangue e che, dentro o fuori la propria regione, sappiano esprimersi ai più alti livelli. Rocco De Santis non fa eccezione e porta la sua scuola culinaria ai più alti livelli: un’esplosione di colori e fantasia che accende il cuore di Firenze.

Ristorante d’O (San Pietro all’Olmo, chef Davide Oldani)

Non ha bisogno di presentazioni: è uno chef che ha anticipato tendenze aprendo porte prima di altri, percorrendo strade nuove che hanno – è il caso di dirlo – spopolato, come la sua “cucina pop”. Ma cenare nel suo ristorante significa conoscere Davide Oldani in una dimensione nuova, densa di ricordi gastronomici ed emozionanti esplorazioni. Tanta attenzione ai giovani e alla formazione sui valori del territorio gli valgono anche la Stella Verde!

1 Stella

1 Stella: Jasmine (conferma), Don Alfonso 1890, Relais Blu, Re santi e leoni, Lorelei, Osteria del povero diavolo, Zia, Essenza, Aalto, Piano 35, Poggio Rosso, Amistà, La Crù, Gabbiano 3.0, Vecchio Ristoro, Impronta d’acqua, Sala dei Grappoli, Kitchen, Borgo Sant’Anna, Casa Sgarra, Franco Mare, Linfa, Peter Brunel Restaurant Gourmet, Prezioso, Senso Alfio Ghezzi Mart, Sanbrite.

Altri premi

Premio Stella Verde Michelin 2021 (per la gastronomia sostenibile):Premio Stella Verde Michelin (per la gastronomia sostenibile) 2021: Mariangela Susigan, Alfonso ed Ernesto Iaccarino, Massimo Bottura, Caterina Ceraudo, Piergiorgio Siviero, Antonello Sardi, Pietro Leeman, Davide Oldani, Fabrizio Caponi, Igor Macchia, Norbert Niederkofler, Franco Malinverno, Roberto Tonola.

Premio Chef mentore 2021: Niko Romito del Ristorante Reale di Castel di Sangro (L’Aquila)

Premio Michelin giovane chef 2021: Antonio Ziantoni del Ristorante Zia di Roma

Premio Michelin servizio di sala 2021: Christian Rainer del Ristorante Peter Brunel di Arco (Trento)

Premio Sommelier 2021: Matteo Circella de La Brinca di Ne (Genova)

Il panorama stellato della Guida Michelin 2021

 323 ristoranti (26 novità)

 37 ristoranti (3 novità)

 11 ristoranti

Per un totale di 371 ristoranti stellati.

La Lombardia rimane la regione più stellata, con 3 novità: 59 ristoranti (3 6 51). Il Piemonte, con 2 novità, è sempre in seconda posizione, con 46 ristoranti (1 4 41), mentre la Campania, con 3 novità, si colloca al terzo posto del podio, con 44 ristoranti, (6 38). A seguire, la Toscana è la regione più ricca di novità (6) per un totale di 43 ristoranti (1 5 36) e, infine, il Veneto, a quota 37, con due novità (1 4 32).

Tra le province, Napoli è sempre in vetta con 28 ristoranti (6 22), Roma conferma la seconda posizione con 23 (1 1 21). Milano, scivola dal terzo al quinto posto con 17 ristoranti (1 4 12), alle spalle di Bolzano con 20 (1 3 16) e Cuneo a quota 19 (1 2 16).

STELLE VERDI MICHELIN

Gardenia Mariangela Susigan Caluso
Don Alfonso 1890 Alfonso ed Ernesto Jaccarino Sant’ Agata sui Due Golfi
Osteria Francescana Massimo Bottura Modena
Dattilo Caterina Ceraudo Strongoli
Lazzaro 1915 Piergiorgio Siviero Pontelongo
Virtuoso Gourmet- Tenuta le Tre Virtù Antonello Sardi San Piero a Sieve
Joia Pietro Leeman Milano
D’O Davide Oldani Cornaredo
I’ Ciocio-Osteria di Suvereto Fabrizio Caponi Suvereto
Casa Format Igor Macchia Orbassano
St. Hubertus Norbert Niederkofler San Cassiano
Caffè La Crepa Franco Malinverno Isola Dovarese
Lanterna Verde Roberto Tonola Villa di Chiavenna

La Guida Michelin 2021 oltre le stelle

La 66a edizione della Guida MICHELIN Italia propone ai suoi lettori oltre 2600 indirizzi tra alberghi e ristoranti.

Tra i 2027 ristoranti:

 oltre 1400 ristoranti propongono un buon pasto con prodotti di qualità

 252 Bib Gourmand, di cui 11 novità.

La faccina sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi indica un ristorante che propone una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo a meno di 35 €

“Un tuffo tra le stelle Michelin”, rivisita la ricetta

Finalmente si potranno conoscere i ristoranti stellati in cui spendere il voucher del concorso “Rivisita la ricetta“.

È partito il 18 ottobre il concorso “Un tuffo tra le stelle Michelin”, che invita il pubblico a rivisitare uno dei primi piatti della tradizione italiana. In palio un’esperienza 3 stelle immersiva e più di 60 voucher del valore di 150 euro ciascuno da spendere in uno dei ristoranti della Guida Michelin 2021.

La data di scadenza era prevista per il 16 novembre, ma in occasione della presentazione è stata prorogata fino ad oggi, 25 novembre.

Inoltre, nella sezione Istant Win ogni giorno Michelin ha messo in palio due voucher del valore di 150 euro ciascuno spendibili presso tutti i ristoranti della Guida Michelin 2021.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

3 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

3 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

3 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

3 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

3 giorni ago