Fattoria Il Capitano al Vinitaly 2025: sostenibilità e tradizione in vetrina

Leggi l'articolo completo

Fattoria Il Capitano si prepara a partecipare a Vinitaly 2025, dal 6 al 9 aprile a Veronafiere. La cantina, che come si legge in una nota si distingue per l’impegno verso la sostenibilità e la qualità, sarà presente al Padiglione Hall C, Stand 222, nella sezione riservata ai vini biologici. Certificata biologica dal 2021, dopo un lungo percorso di conversione iniziato nel 2016, Fattoria Il Capitano ha fatto della tutela dell’ambiente e della biodiversità uno dei suoi pilastri fondamentali. Un impegno che si riflette non solo nelle pratiche agricole, ma anche nella qualità dei suoi prodotti, che raccontano la passione per un’agricoltura sana e responsabile, sempre rispettosa del territorio.

I vini di Fattoria Il Capitano

In questa edizione del Vinitaly, la cantina presenta una selezione di etichette simbolo del suo legame con la terra e con le tradizioni enologiche del Chianti Rùfina. Tra i protagonisti, il Chianti Rùfina Riserva Vigneto Poggio Docg TerraElectae nelle annate 2020 e 2021, un vino di rara eleganza e grande potenziale evolutivo, e il Chianti Rùfina Docg 2021, un rosso che spicca per la sua freschezza e versatilità gastronomica. Non mancheranno il Torricella Rosato, un Sangiovese in purezza perfetto per l’aperitivo e a tutto pasto, il Rosso Capitano, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, e infine il Vin Santo del Chianti Rùfina DOC, ottimo in abbinamento ai formaggi.

Chianti Rùfina Vigneto Poggio Docg (Fattoria Il Capitano)

«Siamo felici di partecipare a Vinitaly 2025 e di condividere con i visitatori il nostro impegno per una viticoltura sostenibile e di qualità», affermano i titolari della cantina, la famiglia Alacevich. «Fattoria Il Capitano ha sempre puntato su un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, e i nostri vini biologici sono il frutto di questa filosofia».

La passione per l’enoturismo

Durante questa edizione del Vinitaly 2025, Stefano Alacevich, uno dei titolari della cantina avrà modo di presentare anche i progetti legati all’enoturismo e all’accoglienza di Fattoria Il Capitano e Sosta al Capitano, il Bed and Breakfast situato a pochi passi dalla cantina. Immerso nel cuore della Toscana, questo antico casale, che un tempo serviva come torre di avvistamento, è stato sapientemente restaurato per offrire ai suoi ospiti un soggiorno all’insegna della tranquillità, del comfort e della bellezza naturale. «Quest’anno abbiamo investito nella promozione dell’enoturismo della nostra cantina – spiega Alacevich – offrendo esperienze di degustazioni e visite guidate. Inoltre, stiamo lavorando a un progetto che prevede la realizzazione di eleganti camere e alcune suite all’interno dell’azienda agricola, con una parte ristorativa dedicata, che vedrà la luce nei prossimi anni. Questo progetto contribuirà a potenziare ulteriormente il settore hospitality, che negli ultimi anni è stato supportato dal Bed and Breakfast, Sosta al Capitano, a breve distanza dai vigneti. Vi invitiamo, dunque, a venirci a trovare in azienda per degustare i vostri vini, assistere ai nostri concerti in vigna e gustare le mie cene gourmet presso il B&B Sosta al capitano.  Durante l’anno sono in programma alcuni eventi culturali e musicali, oltre le consuete degustazioni e visite, proprio presso Fattoria Il Capitano».

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

L’eccellenza culinaria siciliana diventa dinamica

Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Assovini Sicilia scommette su qualità ed enoturismo: ecco le aziende presenti

Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite…

2 giorni ago

Nicola Fiasconaro protagonista ad Agricoltura È

Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è stata…

4 giorni ago

La Foresteria Planeta riapre i battenti: nasce il resort diffuso

La Foresteria Wine Resort di Menfi La stagione 2025 dell’ospitalità Planeta sta per iniziare: la…

5 giorni ago

A Expocook il debutto di Olio Beddu, fra le eccellenze siciliane dello stand dell’Esa

Uliveto dell'azienda di Chiara Gravagno, a Licata Quando provi a produrre un olio di qualità…

7 giorni ago

La Colomba di Fiasconaro sposa l’estro di Dolce&Gabbana: pasticceria d’eccezione a Expocook Roma 2025

La colombe Fiasconaro Pasqua 2025 griffata Dolce & Gabbana La tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro…

7 giorni ago