
«Dal vigneto al calice: un viaggio nel mondo del vino» è il titolo del seminario organizzato dall’Associazione «Vivere Agraria» che vedrà la partecipazione di una rappresentanza della delegazione regionale dell’Associazione Le Donne del Vino. Il seminario che si svolgerà il prossimo 5 maggio dalle 9 alle 13 presso l’Aula Magna Ballatore del Dipartimento Saaf (Scienze agrarie, agroalimentari e forestali) dell’Università di Palermo (viale delle Scienze, 4), è dedicato alla scoperta del vino, partendo dalla vigna per arrivare alla degustazione. Ma è anche un’occasione per approfondire la cultura vitivinicola, conoscere le tecniche di assaggio ed il ruolo delle donne nel settore enologico.
Saranno le Donne del Vino di Sicilia – produttrici, brand ambassador, enologhe, agronome, sommelier e giornaliste – ad accompagnare gli studenti del Dipartimento di Agroalimentari e Forestali Scienze Agrarie in un viaggio interessante e fantastico in cui potranno scoprire i tanti modi in cui il vino può essere declinato, diventando il fulcro di un lavoro e di una professione. Ciascuna di loro racconterà la propria esperienza nel mondo del vino, raccontando mission e vision della propria azienda o di quella in cui lavora. A guidare la rappresentanza delle Donne del Vino che incontrerà gli studenti universitari, la delegata regionale Roberta Urso che afferma: «L’incontro e il confronto con i giovani e gli studenti sono per noi sempre occasioni gradite. Sarà una giornata formativa per gli studenti, ma certamente un bel momento di approfondimento anche per noi».
Le testimonianze delle Donne del Vino moderate dalle studentesse di «Vivere Agraria» saranno precedute dagli interventi due docenti del Dipartimento di Scienze agrarie, agroalimentari e forestali dell’Università di Palermo: Patrizia Bella, docente di Patologia Vegetale, e parlerà delle patologie della vite in Sicilia e Matteo Pollon, ricercatore e docente di Tecnologie Alimentari, che tratterà delle tecnologie utilizzate per la produzione del vino.
Lascia un commento