I dolci con la ricotta sono molto diffusi nella pasticceria tradizionale siciliana. Ne è un emblema la famosa cassata, che nella sua versione “al forno” diventa una frolla ripiena di ricotta. Il pastrychef Giovanni Catalano ha realizzato una “Crostata con ricotta e pistacchio”, un dolce che racchiude tutto il sapore della sicilianità.
La frolla, friabile e profumata, racchiude un ripieno di ricotta. Per guarnire il tutto, lo chef ha utilizzato un crumble al pistacchio, che aggiunge ulteriore croccantezza e gusto al suo dolce.
Frolla
Ripieno
Per il crumble al pistacchio
Frolla. Lavorare per 5 minuti tutti gli ingredienti, aggiungere la farina e il Baking far riposare in frigo per 2/3 ore.
Ripieno. In una bull mettere la ricotta con lo zucchero, mettere in frigo per 3/4 ore, passate le 3/4 ore setacciare la ricotta rendendola liscia, aggiungere il pistacchio a granella e le zeste di arance.
Crumble al pistacchio. In una bull versare il burro già tagliato a dadini, aggiungere tutti gli ingredienti e lavorare con le mani, il composto deve risultare sabbiato con pezzetti grossolani, cospargere il una teglia con carta forno e mettere in frigo per 1/2 ore.
Preparazione del dolce. Stendere la frolla a uno spessore di 3 mm in una tortiera di cm 26, versare la ricotta già condita quasi a riempimento della tortiera. Ricoprire la superficie della tortiera con il cramble al pistacchio ben freddo, mettere in forno per 25 minuti a 180 gradi.
Il Pastrychef Giovanni Catalano
Lo chef Giovanni Catalano, 52 anni, vive a Palermo. Il mondo della pasticceria lo ha sempre affascinato. Sin da piccolo, infatti si cimentava nella preparazione di dolci con la mamma e la nonna. Gli studi presso la scuola alberghiera hanno reso più salda questa passione che oggi è diventata il suo lavoro.
Giovanni Catalano ha cominciato a lavorare come pasticcere in un locale vicino casa quando era ancora un ragazzino. Successivamente è stato assunto come capo partita in alcuni villaggi turistici Valtur. Grazie a questa esperienza è stato notato dal proprietario di una delle pasticcerie storiche di Palermo: Oscar.
Dal 1988 ad oggi ha avuto la possibilità di crescere professionalmente frequentando scuole di alta formazione italiane e francesi. Nel corso degli anni ha anche ottenuto vari riconoscimenti.
Oggi è il Pastrychef della Pasticceria Oscar e docente di pasticceria in varie scuole della mia città e in alcuni istituti penitenziari.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…