Con Gin Sicily vulcano, mare e cielo in una stessa bottiglia

Leggi l'articolo completo

Pure essence of the Island si legge sulla bottiglia di questo gin: Gin Sicily appunto. Spesso, troppo spesso, in questo ambiente parlare di luoghi, di terroir, e in generale di geografia è puro marketing, ma qui, in questa bottiglia, tra agrumi, presentissimi, e balsamiche note mediterranee, la Sicilia si sente subito. E tanto.

Un gin che sa di Sicilia innanzitutto per l’intensità. Questa è un’isola di eccessi, di chiaroscuri barocco, ed emozioni che tendono sempre all’enfasi, sempre in battere, (quasi) mai in levare. Un olfatto che sa d’estate, d’agrumi maturi e isole, di Mediterraneo, e tempesta, un gin il cui naso porta altrove, profumi da un mondo più giusto, più puro e ottimista di quello che l’attualità ci regala.

Al palato una mobridezza che si allunga in una nota citrica e di agrumi che accompagna tutto il (lunghissimo) sorso, quel calore sensualissimo che hanno i vini e gli spiriti nati a queste latitudini. Un gin made in Santa Venerina, che sa di vulcano, di mare, di cielo e di tante altre cose, tutte nella stessa bottiglia, da scoprire: davvero territoriale e autentico come pochissimi, un gin dove le botaniche raccontano per una volta una storia che viene dalla terra, e che sembra portare molto, molto lontano.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Torna lo Sfincione Festival a Palermo: sfida tra i panificatori della città e della provincia

Palermo accende i forni, a Sanlorenzo Mercato, per lo Sfincione Festival 2025. Una sfida tra…

5 ore ago

Un grande evento musicale per un grande progetto sociale: Sicily for life – Gigi&Friends

Il grande evento musicale volto ad un grande progetto sociale si avvicina. Il “Sicily for…

24 ore ago

Nasce il laboratorio dei prodotti da forno a Giove, in Umbria

Riccardo Rinaldi Un progetto ambizioso quello di Riccardo Rinaldi, chef ed esperto panificatore che decide…

1 giorno ago

Vini da viticoltura sostenibile, SOStain Sicilia conquista i mercati scandinavi

Il marchio SOStain che certifica i vini da viticoltura sostenibile prodotti in Sicilia fa breccia nei mercati monopolistici…

2 giorni ago

Expocook vola a Roma nel segno della sovranità alimentare

Foto di Serafino Geraci Dal 23 al 26 marzo 2025 Roma ospiterà Expocook, un evento…

2 giorni ago

La cucina italiana verso il riconoscimento Unesco

Foto di Serafino Geraci Ad aprile 2024 è ufficialmente partito l’iter per il riconoscimento della…

2 giorni ago