Coca Cola, Starbucks, Unilever, Verizon. Si allunga la lista delle aziende che hanno annunciato di unirsi al boicottaggio di Facebook, Instagram, YouTube, Twitter e degli altri social media accusati di non fare abbastanza per combattere la presenza di contenuti d’odio e razzisti nelle proprie piattaforme. Il gigante americano ha annunciato che non farà, almeno per un mese, pubblicità sui social. Il boicottaggio è stato promosso dalla campagna Stop Hate for Profit.
“Non c’è spazio per il razzismo nel mondo e non c’è spazio per il razzismo sui social media”, ha denunciato il presidente e Ceo di Coca-Cola James Quincey in una nota, reclamando maggiore affidabilità e trasparenza.
Dal canto suo, Facebook riconosce che l’applicazione delle normative non è perfetta ma ricorda di essere il leader del settore nella rimozione dei contenuti. Secondo il recente rapporto della Commissione europea sui discorsi di incitamento all’odio, l’87,6% dei contenuti segnalati su Facebook è stato rimosso, in crescita rispetto all’82,4% dello scorso anno e contro il 79,7% di YouTube e il 35,9% di Twitter.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…