Cioccolato di Modica Igp, boom di produzione nell’anno della pandemia

Leggi l'articolo completo

Grandi passi avanti per la produzione del cioccolato di Modica Igp, che nel 2020 registra un trend in decisivo aumento. La pandemia di Coronavirus non ferma l’ascesa di una delle eccellenze gastronomiche italiane.

Cioccolato di Modica Igp, boom di produzione nell’anno della pandemia

Il cioccolato di Modica Igp raggiunge una produzione di 209.000 chili nel 2020, l’anno della pandemia. Se per molti prodotti, quello appena trascorso, è stato un anno nefasto, lo stesso non si può dire per l’eccellenza siciliana.

Un trend in continuo aumento. Le barrette di cioccolato prodotte ammontano a 2,4 milioni. Nel 2019 invece è stata registrata una produzione di 171.000 chili per 2 milioni circa di barrette. Inoltre le aziende produttrici di cioccolato di Modica Igp sono complessivamente 23, di cui 16 consortili.

Il quadro economico specifica che le imprese associate al Consorzio sono, nei fatti, 18, ma di queste una, pur essendo certificata non ha ancora avviato la produzione, l’altra è in corso di certificazione, avendo modificato e ampliato il sito produttivo.

Il dato economico è stato ufficializzato con un incontro pubblico dei giorni scorsi al quale hanno partecipato il sindaco di Modica Ignazio Abbate, il presidente del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Salvo Peluso e il direttore dell’organismo di tutela Nino Scivoletto.

Il Consorzio ha anche ricordato la sua cronistoria recente. Si va dall’iscrizione nel Registro Europeo della Igp nel 2018 dopo il deposito del dossier al Mipaaf nel 2016, Passaporto digitale del Poligrafico, all’avvio della produzione certificata nel 2019. Fino ad arrivare all’emissione del francobollo dedicato al cioccolato di Modica Igp nel 2020 emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato per l’occasione il primo francobollo con QR-Code e ad alto contenuto tecnologico.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

21 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

1 giorno ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

1 giorno ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

1 giorno ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

1 giorno ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

1 giorno ago