

Torna nella sua amata Sicilia Alberto Angiolucci, chef originario di Catania, dopo avere maturato una solida formazione presso prestigiosi ristoranti d’Italia e d’Europa. Angiolucci, che ha fatto della sua passione per la cucina una missione di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni gastronomiche siciliane, grazie ad un approccio innovativo attento alla sostenibilità, porta con sé una visione culinaria personale che fonde tecnica, ricerca e rispetto per il territorio.
Il suo percorso internazionale gli ha permesso di affinare abilità e competenze che oggi applica con grande originalità nei suoi patti. La sua idea di cucina è un incontro tra la tradizione siciliana e le nuove tecniche culinarie, con un particolare focus sull’uso del pesce, elemento centrale della sua proposta gastronomica. La frollatura del pesce, una tecnica che esalta i sapori e migliora la consistenza, è uno degli esempi della sua capacità di innovare, pur rimanendo fedele alla materia prima locale.
Alberto lavora con ingredienti freschissimi, di stagione, rigorosamente a chilometro zero, creando piatti che raccontano il territorio e la cultura siciliana in chiave moderna. «Angiò Macelleria di Mare» nasce proprio con l’obiettivo di riscoprire la cucina del mare siciliano, ma con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità, qualità e innovazione. A proposito del suo ristorante, Alberto afferma: «Angiò è un progetto che parte da Catania, da casa mia». La sua missione quindi è offrire una cucina che, nella sua eleganza e innovazione, racconti la Sicilia promuovendo l’eccellenza dei prodotti e degli artigiani locali, garantendo così la freschezza e l’autenticità di ogni ingrediente. Alberto sceglie il mare vero, quello dei piccoli pescatori, del pescato locale e delle tradizioni autentiche, con il suo impegno sostiene una filiera etica e sostenibile, valorizzando il lavoro artigianale attraverso i mercati notturni e il contatto diretto con chi vive di pesca ogni giorno.

Lo stesso design di «Angiò Macelleria di Mare» riflette appieno la filosofia di Alberto: un ambiente che richiama l’estetica delle tradizionali macellerie siciliane, ma con un tocco contemporaneo. L’uso di materiali come piastrelle, marmo, ferro grezzo e cemento dà vita a un’atmosfera industriale che si sposa perfettamente con la modernità della proposta gastronomica. Le pareti stesse raccontano la storia di un viaggio che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione.
Con «Angiò» Alberto Angiolucci non solo celebra la cucina siciliana, ma la rinnova, portando avanti un progetto che mira a essere un punto di riferimento per una cucina che è al contempo sostenibile, autentica e all’avanguardia. La sua è una cucina che guarda al futuro, senza dimenticare mai le radici profonde della sua terra.
Classe ‘97, Alberto Angiolucci nasce a Catania appassionandosi sin da subito al mondo della cucina grazie al papà Aldo. Un ruolo importante nella sua formazione ha avuto la conoscenza e con un uso innovativo delle materie prime e l’esplorazione dei migliori ristoranti italiani ed europei. Il percorso formativo di Alberto passa per la Boscolo Etoile Academy di Viterbo per approfondire l’arte culinaria. Le esperienze sul campo spaziano tra varie parti d’Europa tra cui Shalai sull’Etna, The Gun a Londra, Materia Spazio Cucina (chef Bianca Celano), continuando con esperienze in Motelombroso e Savini. Uno dei momenti più significativi è il lavoro da Mariencò a Milano, con Marinella Rossi (prima donna in Lombardia a ricevere una Stella Michelin negli anni Novanta). Forte della sua esperienza, sceglie di fare ritorno alla propria terra per riscoprire le sue radici e dare vita a una realtà capace di crescere e svilupparsi, motivando tutti i membri del team a dare il meglio di sé. Queste consapevolezze, maturate durante un periodo difficile, lo hanno portato ad una decisione: esprime sé stesso. Alberto durante il suo percorso incontra Andrea, attuale responsabile di cucina, con cui trascorre un intero anno in giro per la Sicilia, alla scoperta di piccoli produttori. Prende una decisione: tornare alle radici, nella sua Catania, per contribuire alla crescita del suo territorio. «Angiò« è un progetto basato sull’utilizzo e valorizzazione del pescato locale, tramite i mercati notturni e piccoli pescatori indipendenti. Angiò Macelleria di mare di Alberto Angiolucci, è la dimostrazione che la cucina può essere un atto di amore per la propria terra e una manifestazione di innovazione.
Lascia un commento