Cavanera Etnea, il primo Cantine Aperte di Firriato sull’Etna

Leggi l'articolo completo

Cresce l’attesa per l’evento cult dedicato al vino e ai vigneti che andrà in scena per la prima volta nel Wine Resort sull’Etna di Firriato. Ultimi giorni disponibili per prenotare visita guidata e degustazioni alle pendici del Vulcano attivo più grande d’Europa.

Irene Di Gaetano: “Un evento davvero speciale dedicato ai nostri winelover che, anche in un momento storico così delicato, hanno continuato a seguirci con passione ed affetto. Ripartiamo con Cantine Aperte garantendo vivibilità e sicurezza per un’esperienza eno-sensoriale unica e indimenticabile”.

Una domenica d’estate ricca di incontri e momenti appassionanti, a partire da una visita guidata tra le vigne della DOC Etna, con  la possibilità di ammirare lo storico vigneto pre-fillossera di oltre 150 anni, fino alla scoperta dei metodi di vinificazione e dei segreti custoditi nel tunnel dove vengono affinati gli spumanti metodo classico. Il prossimo 20 giugno gli appassionati di vino e gli amanti della natura avranno l’occasione di scoprire da vicino l’universo Firriato e la filosofia produttiva di un’azienda immersa in un contesto produttivo dove la biodiversità assume valori straordinariamente importanti. Un vero e proprio viaggio nel cuore di una cantina moderna ma perfettamente integrata con l’ambiente circostante, tra degustazioni dei vini dell’Etna e prodotti artigianali del territorio, nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza previste dell’attuale normativa.

La Sicilia del vino di qualità è pronta dunque a ripartire e Firriato, come sempre, si pone in prima linea con un ricco ventaglio di proposte dedicate a winelover ed enonauti. Enoturismo di prossimità, sicurezza, sostenibilità e voglia di divertirsi all’aria aperta, toccando con mano il lavoro in vigna e in cantina, attraverso il racconto dei produttori. Questi gli ‘ingredienti’ di Cantine Aperte 2021 che, per la prima volta, farà tappa a Cavanera Etnea, alle pendici del Vulcano attivo più grande d’Europa, dove Firriato svolge da anni un ruolo di presidio e sentinella nella salvaguardia del patrimonio ambientale. Proprio qui, nel versante nord-est dell’Etna, la famiglia Di Gaetano è pronta ad accogliere i propri visitatori, all’interno di un paesaggio di rara bellezza, che vede la maison siciliana protagonista di un progetto di viticoltura di Montagna, da cui prende vita una gamma di vini che riflette il valore enologico di quest’area così unica e particolare.

Un segnale di ripartenza, per andare incontro al crescente numero di prenotazioni che testimonia il desiderio e la voglia di tornare a trascorrere piacevoli momenti di relax e spensieratezza in uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia. “Siamo pronti a soddisfare questo desiderio in piena tranquillità e sicurezza, in ottemperanza alle misure di distanziamento previste all’interno degli spazi comuni – spiega Irene Di Gaetano, responsabile dell’Hospitality di Firriato. – La Tenuta di Cavanera e il nostro Wine Resort, rappresentano il luogo ideale per vivere un’esperienza di viaggio multisensoriale, esclusiva e indimenticabile. Una grande opportunità per scoprire e vivere da vicino il mondo Firriato, degustando i nostri vini, immersi in uno scenario da fiaba che racchiude la vera anima della Sicilia”.

Dopo un percorso guidato nel vigneto all’insegna del relax domenicale, gli ospiti –  su prenotazione obbligatoria  – potranno scegliere la proposta di degustazione a loro più consona: piacevoli wine experience in diverse fasce di prezzo.

I tour pomeridiani, invece, non hanno obbligo di prenotazione. A partire dalle 16 e fino alle ore 19:30, lo staff di Firriato accoglierà i propri ospiti per la visita guidata nella Tenuta, dove sarà possibile soffermarsi nella terrazza de “La Riserva Bistrot” per un calice di vino, un aperitivo o un dessert. La serata proseguirà con le stuzzicanti proposte eno-gastronomiche realizzate dalla famiglia Pennisi che, per l’occasione, presenterà il nuovo menù 2021 del ristorante del Cavanera Wine Resort.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

7 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

8 ore ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

8 ore ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

8 ore ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

9 ore ago