Buttafuoco storico show, il vino simbolo dell’Oltrepò Pavese celebra i suoi 25 anni in tv

Leggi l'articolo completo

Il Buttafuoco storico festeggia il venticinque anni dalla nascita del suo Club con una show televisivo. Un’occasione per raccontare, tra aneddoti e comicità, la storia e i progetti futuri del vino di bandiera dell’Oltrepò Pavese. L’appuntamento è per martedì 9 febbraio.

Buttafuoco storico Show, il vino simbolo dell’Oltrepò Pavese celebra i suoi 25 anni in tv

Un intero show televisivo dedicato al vino. Il Buttafuoco storico festeggia così i venticinque anni dalla nascita del suo Club. Il Club fu fondato nel 1996 per valorizzare la zona storica della denominazione Buttafuoco Doc. Un’eccellenza delimitata dai torrenti Versa e Scuropasso.

Così martedì 9 febbraio alle 21.10 si potrà assistere alla serata che omaggia il vino dell’Oltrepò Pavese. Il “Buttafuoco storico show” sarà guidato dal comico Andrea Pucci su Milano Pavia TV, la prima rete lombarda su canale 89 del digitale terrestre. Disponibile anche sui social del Club.

Alla conduzione ci saranno i giornalisti Stefano Calvi e Marzia Forni. Con Andrea Pucci interagiranno, sul palco, i sedici produttori di Buttafuoco storico. Ci saranno Carla Colombo, Colombi Francesco, Diana, Riccardi Luigi, Quaquarini Francesco, Poggio Rebasti, Piovani Massimo, Maggi Francesco, Giorgi Franco, Fratelli Giorgi, Fiamberti Giulio, Vitivinicola Calvi, Moscarino – Scuropasso, Il Poggio di Alessi Roberto, Piccolo Bacco dei Quaroni. Insieme ripercorreranno la storia del vino tra aneddoti, rivelazioni e testimonianze.

La serata sarà anche un’occasione per conoscere i progetti futuri del Club e l’insediamento del nuovo presidente del Consorzio che prenderà il posto di Marco Maggi.

Una bottiglia celebrativa e una nuova linea in edizione limitata

Si festeggiano i venticinque anni del Buttafuoco Storico anche con il lancio di una linea di bottiglie in edizione limitata. Soltanto settecento pezzi dedicati all’anniversario in vendita nelle migliori enoteche ed e-commerce d’Italia.

Da febbraio 2021 ,infatti, sarà disponibile la Bottiglia Celebrativa dei 25 anni prodotta dai vigneti storici dei soci. Nuove etichette disegnate per l’occasione. Ancora una volta spicca il simbolo storico del Buttafuoco, quello che ne garantisce l’autenticità: il veliero dalle vele infuocate.

LEGGI ANCHE: Il giro del mondo con gli spirits, ecco la Grappa di Brunello riserva 5 anni Nannoni

Ma le sorprese non finiscono qui. Da settembre, infatti, sarà disponibile anche il Chinato, tanto apprezzato come aperitivo, e da due grappe: la più tradizionale bianca e giovane e un’inedita invecchiata in legno, entrambe realizzate con le vinacce del Buttafuoco storico.

Un evento unico nel suo genere. Il vino e la sua storia entrano nelle case degli italiani con uno show televisivo rivolto a tutti gli appassionati.

Immagini dalla pagina Facebook Consorzio Club del Buttafuoco storico

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

4 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

4 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

4 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

4 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

4 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

4 giorni ago