Botanica del cibo, il viaggio di Slow Food tra saperi e sapori delle comunità alpine

Leggi l'articolo completo

Slow Food accompagna in un viaggio alla scoperta della botanica del cibo, delle erbe spontanee commestibili del territorio e dei sistemi di resilienza gastronomica usati dalle comunità alpine. Il primo appuntamento online è per il 17 marzo. Seguiranno altri incontro il 24 e il 31 marzo.

Botanica del cibo, il viaggio di Slow Food tra saperi e sapori delle comunità alpine

Conoscere la botanica del cibo attraverso un viaggio in compagnia di Slow Food. Un percorso per scoprire le erbe spontanee commestibili del territorio e i sistemi di resilienza gastronomica usati dalle comunità alpine. Sono previste infatti, tre conferenze online sulla piattaforma e sulla pagina Facebook di Slow Food Biella. La prima è il 17 marzo, dalle 18 alle 20. Le altre due sono previste per il 24 e il 31 marzo.

Accanto alle conferenze online anche due pranzi e due escursioni guidate, per un percorso selvatico fra i saperi, i sapori e le tradizioni delle Alpi biellesi. Dopo la cucina, l’esperienza sul campo con le due escursioni, condotte dalla guida escursionistica ambientale Maria Laura Delpiano. Un modo per imparare a riconoscere le principali erbe spontanee commestibili del territorio e riscoprire le vecchie pratiche di sussistenza gastronomica usate in passato dalle comunità alpine.

A condurre le conferenze c’è Pietro Ganni, appassionato ricercatore di tradizioni gastronomiche e botaniche del territorio alpino. Da qualche mese, inoltre, è gestore della cucina del ristorante e caffetteria del Museo del Territorio di Biella. Qui reinterpreta antiche ricette biellesi con un approccio critico e mai troppo nostalgico. Ricette che nel mese di aprile, se le restrizioni imposte dalla pandemia lo consentiranno, saranno al centro dei due pranzi a basi di erbe spontanee che cucinerà all’interno del Chiostro di San Sebastiano.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

3 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

3 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

3 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

3 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

3 giorni ago