Bomboloni, gelato di campagna e mandorlata: una box per celebrare la “Santuzza”

Leggi l'articolo completo

Il Festino di Santa Rosalia che verrà non sarà lo stesso di sempre.  E nemmeno la storica carrellata di bancarelle che racconta, con suoni e profumi, la bellezza e la ricchezza culturale di questa festa palermitana. Quest’anno il Festino si dovrà vivere da casa, ma con un pizzico di dolcezza in più grazie alla box ideata dalla storica azienda Terranova. Una box dedicata alla “Santuzza”, ricca di tipici dolciumi palermitani, come il gelato di campagna, le mandorlate e i torroni.

La box della storica azienda Terranova in onore della Santuzza

La storica fabbrica di Caramelle Terranova, che inventò la carruba e  che da 130 anni produce caramelle a Ballarò,  ha deciso di portare a casa di ogni palermitano il Festino, racchiudendo in una box tutte le golosità tipiche di quel giorno di metà luglio che sta a cuore a tutti i palermitani. La box si potrà acquistare nel sito al link: www.caramelleterranova.it/prodotto/box-festino. 

La box realizzata dalla storica fabbrica Terranova per celebrare Santa Rosalia

Per “partecipare” quest’anno al Festino, basterà sentire le note profumate del caramello dei tipici bomboloni, guardare i colori del gelato di campagna, dare un morso alle mandorlate e ai torroni. Dentro questa scatola dei ricordi della tradizione, ci sono anche le famose caramelle artigianali ai gusti carruba, anice, melograno, fico d’india, sesamo e miele (la “cubbàita’ in miniatura), e a ricordare l’immancabile scaccio: le caramelle al pistacchio.

La box “Festino” e il packaging originale

Grande attenzione anche al packaging, che per questa speciale “spedizione nostalgica” ha affidato a Giorgio D’Amato, acquerellista palermitano, la realizzazione di un’illustrazione che ritrae Santa Rosalia sospesa su una corda mentre lancia rose su una strada circondata da bancarelle deserte. Il suo pubblico, anch’esso sospeso, segue il carro.

L’illustrazione realizzata da Giorgio D’Amato, acquerellista palermitano

Con la box Festino, si conferma il legame d’amore che esiste tra la fabbrica di caramelle, la storia e le tradizioni siciliane. «La mia famiglia anticamente “armava” il carretto alla Marina. Si produceva al momento e si consegnavano agli avventori i dolciumi appena fatti. L’idea “Il Festino lo portiamo a casa tua” ripercorre la memoria dei miei avi. Siamo orgogliosi della nostra storia e di poterla proporre a tutti, ai palermitani e ai tantissimi che amano la Sicilia e le prelibatezze del suo territorio», Giacomo Terranova, maestro caramellaio.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

7 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

8 ore ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

8 ore ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

8 ore ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

9 ore ago