Una scuola alberghiera in un ex mulino: la sede del Piazza di Palermo ha un quarto di secolo e giovedì 15 maggio sarà festa. «L’Istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Pietro Piazza – si legge in una nota – è lieto di annunciare un traguardo significativo: il 25° anniversario […]

L’agricoltura italiana vive una fase complessa dovuta a molteplici fattori: non solo il contesto geopolitico, ma anche l’evoluzione della normativa europea in una delicata fase di definizione della prossima Pac, il clima sempre più tropicale, le politiche commerciali internazionali. In questo contesto, le aziende agricole aumentano il proprio livello di sostenibilità ad ampio raggio e […]

Domenica 18 maggio l’Orto Botanico di Catania (via Etnea 397) ospiterà «I Tesori dell’Alveare», un evento speciale promosso da Aras – Associazione regionale apicoltori siciliani e Officine culturali in collaborazione con il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania. La giornata sarà dedicata alla scoperta del mondo delle api e del miele, […]

La Sicilia e le sue eccellenze al centro di un evento en plein air, tra querce, natura e colori. Un OpenDay che mira a valorizzare prodotti, produttori e professionisti in vari ambiti attraverso esposizioni, degustazioni, momenti di confronto e di approfondimento, masterclass su temi specifici. Nella sede di Blu Lab Academy di via Giacomo Puccini […]

Quattro talk sul mondo del vino. Si è aperta così Sicilia en Primeur, la kermesse organizzata da Assovini Sicilia. Il vino e il cervello Al Castello dei Conti di Modica ad esordire è stato Vincenzo Russo, professore ordinario di Psicologia dei consumi e Neuromarketing e coordinatore del Centro di ricerca di Neuromarketing «Behavior and Brain […]

Quest’anno la Sicilia è stata insignita del titolo di Regione Europea della Gastronomia. Un riconoscimento che sottolinea l’importanza della Sicilia nel panorama culinario europeo e l’impegno della Regione nella promozione di un turismo sostenibile. A conferire il riconoscimetno alla Sicili è stato l’Igcat, International institute of gastronomy, culture, arts and tourism, un’organizzazione no-profit fondata nel […]