';

Festa d’autunno a Tusa: tre giornate all’insegna dell’enogastronomia e della cultura
07 Ott 2025 15:16

Da venerdì a domenica (10-12 ottobre) a Tusa torna la Festa d’Autunno: tre giorni di gusto, tradizione e divertimento. Per questa seconda edizione, il borgo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove il cibo di strada incontra la cultura, la musica e le bellezze del territorio. Un evento pensato per valorizzare le tradizioni siciliane, tra sapori autentici e un’atmosfera di allegria.

La Festa d’Autunno, che parte del progetto Tusa, il borgo dell’arte, è un’occasione ideale per chi ama la buona cucina e vuole scoprire (o riscoprire) le eccellenze locali: dalle classiche panelle e arancine, alla frittura di pesce, al polpo bollito, senza dimenticare i salumi e i formaggi dei Nebrodi, i panini con la porchetta, le versioni gourmet e una vasta scelta di dolci tra cui gelato, granita e bubble waffle.

«Con questa festa – racconta il sindaco di Tusa, Angelo Tudisca – vogliamo celebrare tutto ciò che rende unico il nostro territorio: il cibo, la storia, la natura e la voglia di stare insieme. Invitiamo tutti, dai cittadini ai visitatori dei comuni vicini, a vivere con noi questo bellissimo momento di condivisione. Saranno tre giorni intensi, pieni di sapori e allegria».

Il programma

Venerdì 10 ottobre

  • Ore 17: si parte con una visita guidata all’area archeologica di Halaesa, per scoprire i ritrovamenti degli ultimi scavi.
  • Dalle 18:30: apertura degli stand gastronomici in via Roma e birre artigianali.
  • Ore 19: workshop sulla pizza contemporanea con Roberto Tita, pizzaiolo di Prandia, inclusa nella guida 50 Top Pizza.
  • Ore 22: concerto live con Nino Nobile e Roberta Sava, a seguire dj set con Emanus.

Sabato 11 ottobre

  • Ore 19: talk Tusa Blu Food con il sindaco Tudisca e l’amministrazione.
  • Dalle 18:30: stand gastronomici.
  • Ore 22: concerto di Alba Cavallaro e Francesco Maria Martorana, poi dj set con Errico Della Chiesa.

Domenica 12 ottobre

  • Ore 10: passeggiata naturalistica al Bosco di Tardara, tra alberi secolari e natura incontaminata, con guida specializzata.
  • Ore 11:30: santa messa nell’area attrezzata di San Felice.
  • Ore 16:00: gonfiabili per bambini in via Roma.
  • Dalle 18:30: stand gastronomici.
  • Ore 19: cooking show con i beneficiari del progetto Sai e degustazione di pane e olio con le aziende Lancillotto e Ragonese.
  • Ore 22: gran finale con il concerto di Floriana Muratore e Gloria Liarda.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento