World Pasta Day, il Covid non frena gli appassionati: aumentano i consumi nel mondo

Leggi l'articolo completo

Il World Pasta Day si avvicina. Intanto aumentano gli appassionati in tutto il mondo, nonostante il Coronavirus. La pandemia non ha spaventato gli amanti della pasta. Da uno studio, infatti, è emerso che una persona su quattro ne ha addirittura aumentato il consumo durante i mesi di lockdown.

World pasta day, aumentano i consumi durante il lockdown

Unione Italiana Food e Ipo-International Pasta Organisation, ormai da 22 anni, curano ogni 25 ottobre, il World Pasta Day. In quest’anno segnato dalla pandemia, è stato avviato uno studio internazionale dal titolo “Il consumo di pasta durante il lockdown”. La ricerca, commissionato da Unione Italiana Food e Agenzia Ice a Doxa, è stata ufficializzata in occasione del World Pasta Day.

Il campione analizzato per lo studio era composto da oltre 5 mila persone tra Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna e Usa. Dal report emerge che nel 2019 sono state prodotte nel mondo quasi 16 milioni di tonnellate di pasta, più del doppio rispetto ai 7 milioni di 20 anni fa.

Per il World Pasta Day torna la kermesse “Al Dente – The Italian way of Pasta”: per una settimana (18-25 ottobre) 130 ristoranti italiani e di tutto il mondo proporranno in menù un piatto di pasta mediterraneo. Ispirazione degli chef sarà il movimento #VivoMediterraneo

La pasta in Italia

Gli italiani confermano e consolidano la loro passione per la pasta. La mangia, infatti, il 98% del campione preso in esame, con una media di 23,1 chilogrammi procapite annui. In particolare circa 6 italiani su 10, in tutte le fasce di età e con un picco al centro-sud, la portano in tavola tutti i giorni.

Per quanto riguarda il formato, gli italiani preferiscono la pasta corta e rigata.

Il consumo di pasta a livello internazionale

La pasta è molto amata anche a livello internazionale. La consumano infatti anche tutti – o quasi – i francesi, i tedeschi e gli americani. Ben 9 statunitensi su 10, per esempio, mangiano la pasta.

La media consumo procapite è più bassa rispetto all’Italia. Si va dai 9 kg all’anno negli Usa agli 8 in Francia e Germania fino ai 3,5 nel Regno Unito.

Se gli italiani preferiscono un formato corto, inglesi e americani invece preferiscono la pasta lunga. I tedeschi scelgono quella fresca (ripiena e non). I francesi la pasta corta e liscia. 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

4 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

4 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

4 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

4 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

4 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

4 giorni ago