Viva l’Oliva 2022, a Pescara l’evento dedicato al mondo dell’olio EVO

Leggi l'articolo completo

Ritorna a Pescara l’evento “Viva l’Oliva” dedicato al mondo dell’olio EVO nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 dicembre 2022. 

L’Associazione Culturale “Viva la Vite”, che si occupa della valorizzazione e promozione della cultura enogastronomica, si fa ancora una volta promotrice dell’Olio EVO di qualità istituendo il PREMIO TERRE ADRIATICHE.

L’associazione “Viva la Vite” si pone come obiettivo quello di creare in Abruzzo, a Pescara, un ideale punto d’incontro. Al centro vi è l’idea di riunire periodicamente il cuore delle attività agricole artigianali di tutti i Paesi che sono legati al Mar Adriatico. 

“Un percorso difficile, senza dubbio, che si potrà concretizzare se lungo il viaggio si incontreranno persone generose, disposte a creare una comunità reale di agricoltori desiderosi di condividere conoscenze, tecniche di produzione, al punto da staccarsi idealmente dal pro- dotto finale, rispettandolo come risultato di un intero anno di lavoro, ergendolo a motivo d’incontro, sul quale confrontarsi”. 

Un progetto che mette il prodotto in secondo piano, per dare valore alla terra, alla persona, alla tecnica, elementi che rendono diverso l’uno dall’altro. Stiamo parlando di un progetto che vede la propria nascita nella città di Pescara ma non è difficile pensare e immaginare le sue potenzialità itineranti.

Molti e molto diversi fra loro sono gli eventi organizzati in questa edizione. Dalle conferenze di esperti e professori universitari fino alle molto apprezzate degustazioni di olio e non solo

Il mondo dell’olio apre anche a degustazioni e analisi sensoriali della pasta e del gelato. Quest’ultimo prodotto è al centro dell’evento: “Il gelato all’olio Extravergine”. Verranno degustati cinque gelati all’olio Evo. A guidare il tutto ci sarà Elvan Di blasio, Mastro Gelatiere. 

I produttori partecipanti al premio “Terre Adriatiche” che si divide in premio olivicoltura eroica, premio giovani olivicoltori e premio viva l’oliva, oltre naturalmente dall’Abruzzo in consistente presenza, giungono dalla Campania, Calabria, Lazio, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria e Puglia. A giudicare gli oli ci saranno i giornalisti Giorgio D’Orazio e Maurizio Pescari, il ristoratore Fabio Ferrara e Alberto Grimelli di Teatro Naturale.  

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

3 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

3 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

3 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

3 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

3 giorni ago