Per il quinto anno consecutivo prende il via la manifestazione di arte e di vino firmata dai produttori Camillo Privitera e Tiziana Gandolfo. In cinque appuntamenti sotto il nome evocativo “Etna Inspirante” è stato sviluppato un ricco cartellone che coinvolgerà artisti e musicisti italiani e stranieri.
L’impostazione pensata da Privitera e Gandolfo propone di uscire fuori dagli schemi classici della degustazione ed entrare nella sfera emozionale del pubblico attraverso un’esperienza di fruizione diretta, immersi nella potente bellezza di Contrada Sciaranuova, tra i filari di Nerello Mascalese e a stretto contatto con il vulcano, quasi a sentirne ogni respiro. “Abbiamo scelto il tema portante di ‘Etna Inspirante’ poiché la montagna che dal nostro vigneto è una visione costante, una protagonista assoluta, è qualcosa a cui volgiamo lo sguardo e il pensie-ro ogni giorno – spiega Privitera che insieme a Gandolfo è anche ideatore della manifestazione – si tratta di una concreta presenza e se siamo in cerca di risposte spesso il vulcano riesce a fornir-cele in una sorta di introspezione entropica”.
Si inizia il 25 luglio con “Etna…di persona”, 6 produttori etnei di versanti diversi saranno chiama-ti a portare e raccontare un vino iconico e rappresentativo della loro storia di viticoltori. “Sarà un modo efficace per introdurre la manifestazione e raccontare il volto umano del vulcano – precisa Tiziana Gandolfo, produttrice e organizzatrice degli eventi a Primaterra – la passione, l’impegno e la ricerca che c’è dietro ogni etichetta sarà palpabile, ciò che desideriamo è creare attraverso il vino degustato una connessione tra i partecipanti e i produttori”.
Il 31 luglio “RiEchi di Etna Rêverie” in occasione della presentazione della nuova annata di Ros-so Etna doc 2016, appena imbottigliata, riporterà in vigna i 5 artisti che quello stesso anno parte-ciparono all’esperienza di residenza artistica a Primaterra. Il contributo di Loredana Longo, Giuseppe Lana, Canecapovolto, Filippo Leonardi e Alessio di Gi-rolamo, sarà creare delle etichette per le Magnum, prodotte in edizione limitata, che saranno sve-late e raccontate durante la serata.
Il consueto gemellaggio con “Villa Pennisi in musica” si terrà il 6 Agosto con le musiche di Dvorak e Reger si esibiranno dal vivo Camila Sànchez alla viola, Francesca Vanoncini e Sofia Bandini ai vio-lini per l’appuntamento “Metti insieme un siciliano, un francese, uno spagnolo e un tede-sco…” nel quale si assaporeranno in modo comparato vini dal mondo provenienti da differenti paesi europei.
Si proseguirà l’8 agosto con l’opening dell’installazione in vigna “Art/Earth is not Whore” di Ga-briele Leanza, un’esperienza in abbinamento ai vini provenienti da 6 territori d’eccellenza. L’ultimo appuntamento è previsto per il 14 Agosto, il gran finale con “Bolle a Primaterra in una notte di mezza estate” sarà dedicato allo champagne ed altri mossi di grande rilievo. Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con AIS Sicilia, tasting e servizio a cura dei sommelier AIS.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…